SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Immobiliare: interesse degli istituzionali per l’Europa e l’Italia

Immobiliare: interesse degli istituzionali per l’Europa e l’Italia

26/08/2025 in “News

Nell’immobiliare sono più ricercati i settori logistica, industriale, hospitality e residenziale, grazie alla capacità di offrire redditi legati all’andamento dei prezzi. Gli investitori europei diventano più selettivi dopo aver raggiunto i propri obiettivi.

Bond: investment grade e banche europee, tornano le occasioni

Bond: investment grade e banche europee, tornano le occasioni

11/08/2025 in “News

La solidità delle aziende emittenti e i 400 miliardi di dollari attesi in cedole nel 2025 rendono interessanti i bond investment grade per gli investitori in cerca di stabilità in un contesto geopolitico incerto. Da seguire il settore bancario europeo.

Mercato immobiliare: tornano segnali positivi e opportunità

Mercato immobiliare: tornano segnali positivi e opportunità

30/12/2024 in “Mercati

Il rimbalzo registrato dal mercato immobiliare globale potrebbe rappresentare l'inizio di un recupero per questa asset class, che ha storicamente offerto opportunità di reddito stabile e diversificazione, nonostante l'impatto dei tassi più alti.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato

21/05/2025 in “Mercati

Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato

27/03/2025 in “Mercati

A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

Bce: l’inflazione fa meno paura, eccetto quella dei servizi

14/05/2024 in “Mercati

Nell’Eurozona le condizioni di finanziamento sono restrittive e i tassi contribuiscono a ridurre l'inflazione, ma non è sufficiente a rassicurare la Bce. Le sue prossime decisioni dipenderanno dai dati e dalla trasmissione della politica monetaria.

Prestiti: domanda del settore privato in calo a marzo

Prestiti: domanda del settore privato in calo a marzo

21/05/2024 in “Mercati

A marzo i depositi del settore privato sono rimasti stabili, mentre la raccolta obbligazionaria è aumentata del 18,7 per cento. Un'indagine della BCE ha evidenziato che le famiglie a basso reddito stanno trovando sempre più difficile rimborsare i mutui.

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori

TLC: il settore europeo torna sotto i riflettori

03/02/2024 in “Mercati

Le TLC europee nel 2024 potrebbero beneficiare di migliori margini a seguito della conclusione del ciclo di investimenti sul 5G, di un possibile consolidamento del settore e del prospettato taglio dei tassi. Spiragli di inversione per Telecom Italia.

Mercati: real estate, settore pronto al rimbalzo?

Mercati: real estate, settore pronto al rimbalzo?

02/04/2024 in “Mercati

Secondo Schroders Capital, il 2024 e 2025 sembrano anni promettenti per gli investimenti immobiliari, sia in Borsa sia per il debito. Gli asset industriali e logistici sono supportati da fondamentali solidi, sia nell’area Asia-Pacifico sia in Europa.

Dazi: l’impatto sulle emissioni dei produttori di auto europei

Dazi: l’impatto sulle emissioni dei produttori di auto europei

09/04/2025 in “Mercati

Non tutte le aziende automobilistiche europee sono ugualmente colpite dai dazi Usa: quelle tedesche, più esposte, subiranno un impatto maggiore, invece quelle con meno dipendenza potrebbero trarne vantaggio. Differenziazione crescente nelle performance dei bond.

Transizione energetica: tre modi in cui il settore deve cambiare

Transizione energetica: tre modi in cui il settore deve cambiare

10/07/2023 in “Mercati

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 è necessario un aumento massiccio della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono previsti enormi investimenti che possono rivelarsi un’opportunità d’investimento interessante.

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

Banche: settore sottovalutato dagli investitori

08/06/2023 in “Mercati

Il settore bancario è sottovalutato, con gli istituti europei che sono più solidi, mentre quelli regionali Usa appaiono fragili a causa di una normativa meno stringente. Gli esperti vedono un potenziale rialzo per il debito AT1 delle banche europee.

Mercati: arriva l’inverno, settore energetico sotto i riflettori

Mercati: arriva l’inverno, settore energetico sotto i riflettori

20/09/2022 in “Mercati

La dipendenza Ue dal gas rimarrà elevata per almeno un altro decennio. Lo stimano gli esperti, secondo cui la transizione è già notevolmente rallentata per effetto del caro energia e perché sta riportando in auge il più inquinante carbone.

Cina: nel 2024 è tempo di tornare a puntare sul Dragone

Cina: nel 2024 è tempo di tornare a puntare sul Dragone

07/01/2024 in “Mercati

La Cina vive un rallentamento di carattere ciclico assieme a un'importante trasformazione economica. Progressi nella produzione, investimenti in ricerca e sviluppo e diversificazione in settori emergenti segnalano una prospettiva positiva.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato

22/06/2022 in “Mercati

L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Borsa: le dieci migliori società europee a sconto

Borsa: le dieci migliori società europee a sconto

16/10/2024 in “Mercati

L’indicatore economic moat sintetizza 5 concetti base per un’azienda di successo: vantaggio di costo, prodotto o servizio differente, effetto rete, barriere all'entrata nel mercato e un marchio riconosciuto. Da questo mix un forte vantaggio competitivo.

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

ESG: dall'accelerazione nuove opportunità per il settore bancario

08/04/2022 in “Mercati

La corrente ESG crea nuove opportunità d’investimento nel settore bancario, sulla spinta della maggiore consapevolezza dei rischi legati al cambiamento del clima e della consapevolezza che sono i principali finanziatori del processo di decarbonizzazione.

Debito immobiliare: investitori a caccia di rendimenti

Debito immobiliare: investitori a caccia di rendimenti

18/06/2021 in “Mercati

Le caratteristiche del debito immobiliare in termini di rischio sono più favorevoli rispetto a bond corporate ed equity e i rendimenti più elevati. Lo stimano in Schroders, secondo cui è un buono strumento per diversificare il portafoglio.

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato

18/11/2021 in “Mercati

I prestiti al settore privato, secondo Banca d’Italia, in settembre sono aumentati dell’1,7 per cento. Nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,6 per cento. I tassi sui mutui sono scesi all 1’,74 per cento.

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati

Real estate: nuove opportunità per gli investitori privati

22/08/2024 in “Mercati

Le migliori opportunità d’investimento nel mercato immobiliare si trovano nel Regno Unito, nella regione nordica, negli Usa e in altre aree dell'Europa continentale. Anche l’Asia offre chance, specialmente nel nearshoring delle supply chain.

Immobili: mille miliardi per attuare direttiva green Ue

Immobili: mille miliardi per attuare direttiva green Ue

05/06/2024 in “Mercati

L'83 per cento degli edifici residenziali italiani costruiti prima del 1990 è obsoleto, con una gran parte risalente a prima degli anni '70, e questo rende necessario un significativo sforzo finanziario per attuare la direttiva europea green.

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

Banca d’Italia: ancora in calo a ottobre i prestiti ai privati

23/12/2024 in “Mercati

La Bce prevede ulteriori tagli dei tassi, mentre secondo Banca d’Italia a ottobre sono diminuiti i tassi sui mutui al 3,74 per cento, quelli sul credito al consumo al 10,42 per cento e quelli sui prestiti alle società non finanziarie al 4,73 per cento.

Economia: l’Italia cresce meno della congiuntura mondiale

Economia: l’Italia cresce meno della congiuntura mondiale

29/04/2024 in “Mercati

Banca d’Italia stima un aumento graduale del PIL nei prossimi anni, trainata dalla ripresa dei redditi reali e della domanda estera. Rischi per l’economia orientati al ribasso. Inflazione sotto controllo, anche se in lieve risalita nel 2025 e 2026.

Immobiliare: l’investimento nel settore batte il Covid19

Immobiliare: l’investimento nel settore batte il Covid19

16/07/2020 in “Mercati

Il mattone vale bene un investimento: alla fine del 2019 il patrimonio immobiliare di fondi e Reits ha raggiunto nel mondo 3.180 miliardi di euro, in aumento dell’8,5 pct. In vent’anni crescita come quella dell’intero secolo scorso.

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale

Turismo: settore vitale per l’economia mondiale

18/06/2020 in “Mercati

La condizione di difficoltà in cui è caduto il settore del turismo rappresenta una pesante zavorra per la ripresa economica globale. A farne le spese, secondo Schroders, saranno soprattutto i Paesi legati al turismo internazionale.

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26

Banca d’Italia: crescita modesta, in aumento nel 2025-26

23/10/2024 in “Mercati

In Italia l'inflazione rimarrà bassa, all'1,1% nel 2024 e all'1,6% nei prossimi due anni, favorita dal calo dei prezzi energetici e dall'aumento della produttività. Le pressioni salariali saranno compensate dalla riduzione dei margini di profitto.

Crisi? La Fed alza i tassi nonostante lo stress nel settore bancario

Crisi? La Fed alza i tassi nonostante lo stress nel settore bancario

30/03/2023 in “Mercati

Nonostante i fallimenti di SVB e Signature Bank, la Fed ha alzato ancora una volta i tassi d’interesse, assicurando che il sistema bancario Usa è sano. Il rallentamento dell’economia lascia però già intravedere un taglio dei tassi per fine anno.

Lusso: come l’emergenza Covid19 cambierà il settore

Lusso: come l’emergenza Covid19 cambierà il settore

03/04/2020 in “Mercati

Tra le principali vittime del Coronavirus ci sarà, oltre ai viaggi e al turismo, il settore dei beni di lusso: gli analisti stimano un calo delle vendite del 30 pct. L'industria del comparto perderà 60-70 miliardi di euro.

1 2 3 4