SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

Notizie Fondi: elenco news fondi online

Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.


Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro

Tassi: BCE e FED verso neutralità, occhio a inflazione e lavoro

08/10/2025 in “News

I mercati obbligazionari hanno già scontato gran parte delle mosse future della BCE e della FED, ecco perché gli analisti invitano a essere prudenti e pazienti. L’atterraggio morbido non è garantito, anche se viene dato al 60 per cento delle probabilità.

Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione

Usa: la Fed taglia i tassi, ma crescono i timori per l’inflazione

22/09/2025 in “News

Il Presidente Powell ha definito l’intervento mirato a prevenire un deterioramento del mercato del lavoro, che mostra segnali di rallentamento. Le proiezioni Fed indicano disoccupazione al 4,5 per cento nel 2025. Timori per la dinamica dell’inflazione.

Eurozona: il rafforzamento della crescita frena i tagli BCE

Eurozona: il rafforzamento della crescita frena i tagli BCE

09/09/2025 in “News

L’intesa con gli Stati Uniti stabilizza i dazi al 15 per cento, riduce i rischi di escalation tariffaria e offre potenziali vantaggi agli esportatori europei, pur restando dubbi sull’effettiva implementazione delle contropartite promesse dagli Stati Uniti.

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

Usa: troppe incertezze, la Fed nel 2025 rimarrà prudente

28/05/2025 in “Mercati

La Federal Reserve dovrebbe mantenere invariati i tassi d'interesse fermi per tutto il 2025 a causa dell’incertezza economica. Tagli graduali sono attesi solo dal 2026, con una nuova guida e in un contesto più stabile. I nuovi dazi avranno un impatto contenuto.

Usa: Fed apre a un taglio, forse di 50 pb entro dicembre

Usa: Fed apre a un taglio, forse di 50 pb entro dicembre

10/09/2025 in “News

Powell riconosce il raffreddamento dell’occupazione, ma avverte che l’inflazione resta un rischio. Occupazione e dinamiche demografiche vanno lette in chiave strutturale, non solo ciclica. Fine della tolleranza verso un’inflazione oltre il 2 per cento.

Giappone: l’azionario corre tra accordi con gli Usa e riforme

Giappone: l’azionario corre tra accordi con gli Usa e riforme

11/09/2025 in “News

In Giappone, dopo decenni di stagnazione e deflazione, i segnali di consolidamento per inflazione e crescita spingono famiglie e istituzioni a investire di più in azioni rispetto ai bond. Le riforme di corporate governance contribuiscono all’ottimismo.

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

Bce: almeno un altro taglio nel semestre, in aiuto alla crescita

05/03/2025 in “Mercati

La Bce, dopo almeno un altro taglio previsto nel primo semestre, rallenterà gradualmente il ciclo ribassista per la persistente inflazione. Incertezze dovute ai dazi Usa e a problemi strutturali nel settore manifatturiero tedesco frenano gli investimenti delle imprese.

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza

Treasury: non sottovalutare le opportunità nonostante l’incertezza

24/06/2025 in “Mercati

I Treasury Usa offrono rendimenti significativamente superiori rispetto ai Bund tedeschi, sia nominali sia reali. Questo li rende più interessanti per gli investitori globali, nonostante l’inflazione più elevata negli USA rispetto a quella dell’Eurozona.

Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi

Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi

01/04/2025 in “Mercati

Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.

Dollaro: a rischio debolezza sul medio termine

Dollaro: a rischio debolezza sul medio termine

15/10/2025 in “News

Dopo un inizio d’anno debole e una fase di forza a giugno, sostenuta da tassi favorevoli, il dollaro si trova di nuovo in una fase di equilibrio instabile, con segnali tornati negativi e con gli investitori che vogliono ridurre l’esposizione agli asset Usa.

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi

Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi

11/03/2025 in “Mercati

L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.

Tassi: con i tagli, chi vince e chi perde tra bond, Borsa e liquidità

Tassi: con i tagli, chi vince e chi perde tra bond, Borsa e liquidità

24/10/2024 in “Mercati

Anche con l’inversione della curva, i bond hanno sovraperformato la liquidità. Gli investitori dovrebbero considerare di riallocare verso portafogli obbligazionari diversificati, se i rendimenti aumentano. Consigliata posizione sottopesata sulla duration.

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

Borsa: l’Europa di nuovo protagonista nel 2025

18/07/2025 in “Mercati

Nell’azionario i settori con maggiore potenziale sono la difesa, grazie all’aumento della spesa militare, i servizi pubblici, nell’ambito dell’energia rinnovabile per big tech, e le mid-cap europee, aziende solide e produttive che attraggono capitali.

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

Mercati: fine anno incerto, in attesa di novità da Fed e Bce

10/12/2024 in “Mercati

Le minacce di Trump, come l’imposizione di dazi su Messico e Canada, sono viste più come strategie negoziali che come politiche concrete. Tuttavia, i mercati continuano a risentire di queste dichiarazioni. La crisi politica in Francia impatta sugli Oat.

Tassi Usa: la Fed potrebbe rallentare il ciclo ribassista

Tassi Usa: la Fed potrebbe rallentare il ciclo ribassista

19/11/2024 in “Mercati

La Fed, nonostante la politica accomodante, potrebbe dover rallentare o fermare i tagli dei tassi a causa delle previsioni di inflazione in aumento e della robusta crescita economica Usa. Minacce per la stabilità anche dalla politica di Trump.

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

Bce: dopo giugno, quanti tagli ancora nel 2024?

18/06/2024 in “Mercati

La Bce ha rivisto al rialzo le stime sull'inflazione, al 2,5 per cento per il 2024, al 2,2 per il 2025 e l'1,9 per il 2026. Queste stime riducono la probabilità di ulteriori tagli dei tassi a breve termine, che sembrano ora rinviati a settembre.

Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi

Bce: attesi per quest’anno tre tagli dei tassi

24/05/2024 in “Mercati

La politica monetaria della Bce potrebbe essere influenzata dalla strategia che adotterà la Fed. Nonostante l'economia rallenti, il mercato del lavoro dell'Eurozona resta robusto: segnale che potrebbe rappresentare un freno per le scelte dell’Eurotower.

Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi

Mercati: incertezza su tempi e portata dei tagli dei tassi

15/05/2024 in “Mercati

Atmosfera prudente sui mercati che, oltre alle incertezze sulla dinamica dei tassi, affrontano alcuni rischi politici e geopolitici. A rischio una possibile inversione di tendenza se emergessero segnali di inflazione alta e rallentamento dell'economia.

Bce: verso ciclo di tagli più cauto dopo giugno

Bce: verso ciclo di tagli più cauto dopo giugno

07/05/2024 in “Mercati

La Bce riconosce che l'economia europea sta ancora subendo gli effetti dei recenti aumenti dei tassi, ma vede anche un graduale ritorno dell'inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’andamento dei prezzi nel settore dei servizi è meno buono del previsto.

Mercati: la reazione dopo la vittoria di Trump

Mercati: la reazione dopo la vittoria di Trump

06/11/2024 in “Mercati

I mercati festeggiano la vittoria di Trump: dollaro in rialzo per le prospettive di politiche inflative e possibilità che la Fed rallenti o inverta il ciclo di abbassamento dei tassi. Greggio in calo per la spinta di Trump a nuove trivellazioni.

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre

Tassi: Fed e Bce pronte a tagliare i tassi a settembre

30/08/2024 in “Mercati

Il Presidente della Fed ha annunciato un probabile allentamento della politica monetaria nel FOMC di settembre, supportato dal calo dell'inflazione e dalla necessità di proteggere il mercato del lavoro, con possibili quattro tagli entro fine anno.

Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi

Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi

01/10/2024 in “Mercati

La Fed entro dicembre potrebbe adottare un taglio dei tassi per complessivi 100 punti base, grazie al calo delle tensioni. Potenziali opportunità sui mercati, anche se c’è il rischio che debba rivedere la politica se i tagli risultassero eccessivi.

Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre

Mercati in frenata in attesa di Bce e Fed a settembre

23/07/2024 in “Mercati

Le elezioni legislative francesi hanno prodotto risultati inaspettati, con la sconfitta della Destra e l'assenza di una maggioranza assoluta per il Nuovo Fronte Popolare. Parlamento a rischio paralisi. Attenzione ai movimenti degli OAT.

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

Tassi: il taglio della Fed a settembre sempre in dubbio

12/07/2024 in “Mercati

Negli Usa, nonostante una disoccupazione stabile, la crescita dei salari e il quadro inflativo portano la Fed a prendersi più tempo per decidere sui tagli. La BCE è prudente, influenzata dall'esito delle elezioni francesi e dalla crescita modesta.

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

16/02/2024 in “Mercati

Tra i fattori che impediranno a Fed e Bce di procedere a una lunga serie di tagli dei tassi ci sono una crescita economica dinamica e la bassa disoccupazione, che aumentano il rischio del ritorno delle pressioni inflazionistiche.

Usa: Treasury, dalle decisioni Fed tre scenari possibili

Usa: Treasury, dalle decisioni Fed tre scenari possibili

20/06/2024 in “Mercati

Negli ultimi mesi il mercato ha subito forti oscillazioni, con aspettative sui tassi ridimensionate. Il rendimento dei Treasury a 10 anni, attestatosi al 4,35 per cento a maggio, è calato, offrendo opportunità per ridurre l'esposizione alla duration.

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

Fed: tre tagli nel 2024, con target 2,5% sul lungo periodo

19/12/2023 in “Mercati

La Fed per la terza volta, dopo undici aumenti consecutivi, ha lasciato invariati i tassi. Il dot plot anticipa tre tagli nel 2024 e analoghe mosse nel 2025 e nel 2026. Intanto l’inflazione Usa continua a scendere e la crescita si conferma resiliente.

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

Inflazione: giù più delle attese, la Bce può pensare ai tagli

13/11/2023 in “Mercati

In ottobre l'inflazione armonizzata nell'Eurozona è scesa al 2,9 per cento, sorprendendo in positivo i mercati. Il tasso core è sceso al 4,2 per cento. Per la Bce potrebbe essere l’inizio della svolta per una politica monetaria meno restrittiva.

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

Bce: dopo lo stop il mercato pensa già ai tagli nel 2024

02/11/2023 in “Mercati

Tassi dell’Eurozona invariati. La Bce ha sottolineato che ai livelli attuali possono contribuire a riportare l'inflazione al target ufficiale. Le condizioni finanziarie più restrittive stanno influenzando gli investimenti e la spesa dei consumatori.

Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed

Tassi: Bce pronta a tagliare, l’inflazione non aiuta la Fed

19/04/2024 in “Mercati

Le previsioni indicano una posticipazione dei tagli dei tassi negli Stati Uniti verso il 2025 a causa di un’inflazione ancora alta. Questa prospettiva-scenario potrebbe mantenere alte le valutazioni degli asset di rischio. In aumento la volatilità.

1 2 3 4 5 6