- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2017, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Mercati ai massimi, ma dipendenti dai consumi
30/01/2017 in “Mercati”Wall Street continua inanellare un record dopo l'altro, con il resto del mondo che ha cominciato benissimo l'anno, in particolare gli emergenti e le banche europee. Ma non mancano segnali di debolezza che potrebbero compromettere il rally azionario.

Quanto cresce la borsa di un paese che esporta molto?
22/11/2017 in “Mercati”In realtà la vivacità commerciale deve portare a miglioramenti sostanziali, se no può fare vivere forti e lucrosi bull market caratterizzati da una vita media breve e seguiti da fasi di crash o da periodi di performance mediocri.

Un anno dorato per i dividendi
21/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”I dati raccolti ed elaborati da Janus Henderson per il calcolo dello Janus Henderson Global Dividend evidenziano che la distribuzione degli utili agli azionisti è salita a livello planetario del 14,5% attestandosi a quota 328,1 mld di dollari.

Default per i bond in valuta estera venezuelani
14/11/2017 in “Mercati”L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha dichiarato che il debito sovrano denominato in valuta estera del Venezuela è in default dopo che il paese sudamericano ha comunicato di non poter onorare i prossimi stacchi di cedole

Una cattiva serata per Merkel e Macron
25/09/2017 in “Mercati”Il successo di Alternativa per la Germania (AfD), partito populista di estrema destra, ha cambiato le carte in tavola per la cancelliera Angela Merkel, eliminando le tradizionali opzioni di coalizione di Governo.

Shinzo Abe e l'effetto Kim Jong Un
23/10/2017 in “Mercati”La minaccia del regime di Pyongyang, che ha ricompattato i giapponesi intorno a un leader forte, e l'ascesa del nazionalismo in tutto il Nord-est dell'Asia hanno spinto a votare senza problemi per chi promette una normalizzazione dell'assetto militare.

La selezione, una via obbligata per investire in HY bond
23/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”L’azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiato gli investitori di tutto il mondo a investire maggiormente sul credito e ad assumere più rischi in termini di duration e minore affidabilità degli emittenti.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Bond emergenti, è vero boom
11/10/2017 in “Mercati”La Cina, il cui decennale governativo rende il 3,67 per cento in yuan, l’India (6,74 per cento), il Brasile (9,75 per cento), il Messico (7,10 per cento) e l’Argentina (5,96 per cento) sono considerati i paesi più interessanti.

Soffia di nuovo il vento dell’Est
13/09/2017 in “Mercati”Dopo aver fatto i conti con un periodo molto difficile, alcune economie dell’Europa orientale hanno ricominciato a macinare buoni risultati e offrire opportunità interessanti d’investimento.

A caccia di imprese emergenti dal business sostenibile
05/07/2017 in “Mercati”La ricerca di opportunità d’investimento nelle società dei mercati emergenti implica un notevole sforzo per individuare aziende in grado di muoversi al meglio in quadri normativi ancora non ben delineati.

Multi-asset, gli errori da evitare
07/06/2017 in “Mercati”La presenza di gestori che talora non sono all’altezza, costi non sempre bassi e trasparenti e formule che con il multi-asset non hanno nulla a che vedere sono i pericoli maggiori da evitare per un risparmiatore che intenda investire in questi fondi.

Il labirinto politico economico brasiliano
06/06/2017 in “Mercati”L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata
17/05/2017 in “Mercati”La ricchezza si sta concentrando non solo in un numero sempre minore di mani, ma anche in una quantità di luoghi geografici sempre più ristretta e il fenomeno rischia di avere effetti devastanti per la tenuta dell'Europa e del mondo.

Cosa fare se manca la direzione
10/05/2017 in “Mercati”È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.

La Fed si prende una pausa di riflessione
04/05/2017 in “Mercati”La Banca Centrale Usa ha ha lasciato i tassi d’interesse di riferimento nel range compreso tra 0,75 e 1 percento. Attesi due probabili ritocchi entro fine anno, uno prima dell’estate, l’altro in autunno.

Far East, una crescita che può continuare
05/04/2017 in “Mercati”Le monete dei paesi più moderni dell'Asia, Corea del sud, Singapore e Taiwan, si stanno rafforzando, in sincronia con una ripresa dei mercati equity locali Con trend economico intermedio, il riequilibrio in atto potrebbe proseguire.

Tre scommesse sull'Europa
29/03/2017 in “Mercati”L'energia, per la ripresa dei corsi del petrolio, i consumi discrezionali, che sono trainati dal ritorno di fiducia generalizzato, e le banche, che hanno superato il loro momento peggiore, possono essere buone occasioni per un investitore coraggioso.

Il ritorno delle tigri asiatiche
31/03/2017 in “Mercati”I mercati delle quattro tigri dell'Asia sembrano tornati al periodo d'oro 2003-2007, in cui l'afflusso di capitali esteri e un maggiore interesse da parte di quelli domestici avevano spinto moneta e indici azionari nella stessa direzione.

Demografia in Africa, opportunità economica o disastro sociale?
28/02/2017 in “Mercati”L’aumento del numero di veicoli che consentono di investire sulle prospettive dei mercati africani va di pari passo con l’evoluzione del binomio demografia/reddito. La popolazione raddoppierà in 40 anni e sarà meno povera di oggi

Banche centrali, un 2017 molto complicato
03/01/2017 in “Mercati”Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

2017, sarà ancora un anno favorevole alle azioni?
17/01/2017 in “Mercati”Il complesso delle indicazioni provenienti dall’analisi fondamentale- tecnica e del consesus indica, per il 2017, la necessità di sovrapesare la componente azionaria per ottenere buone performance.

Chi guadagna con il protezionismo
23/01/2017 in “Mercati”Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?

Wall Street alla prova Trump
20/01/2017 in “Mercati”Dall’annuncio del trionfo del miliardario su Hillary Clinton, l'indice di Wall Street ha scontato il migliore degli scenari possibili e ha dato continuità al bull market di lungo termine.

Commodity, il business della certificazione
16/01/2017 in “Mercati”Certificare la sicurezza dei cibi e delle commodity importate dai paesi emergenti è un business di estremo interesse ed è decorrelato dall'andamento dei mercati. Vale la pena un approfondimento su questo specifico settore.

Africa, un investimento a lungo termine
08/09/2017 in “Mercati”Nel 2016 l’incremento del Pil nell’Africa subsahariana è stato dell’1,4 per cento, mentre per il 2017 e il 2018 l'Fmi prevede una ripresa: +2,6 per cento e +3,5 per cento. Si attende quindi una spinta dall’economia.

Il Re nudo
19/05/2017 in “Mercati”Lo scenario Usa sta cambiando dopo alcuni mesi in cui i principali indici azionari hanno preferito muoversi in un quadro di riferimento basato sul mantenimento di una distanza considerevole dalla realtà.