News Fondi 2019, p. 4
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

19/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
La composizione dei portafogli dei gestori di fondi comuni d’investimento confermerebbe l’ipotesi che esistono cinque società tecnologiche quotate sui listini statunitensi che hanno elevate probabilità di fare meglio delle Faang.

18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

18/03/2019 in “Mercati”
Israele ha investito in ambiti che contemplano varie nicchie del software e dei semiconduttori, le apparecchiature mediche e le biotecnologie, mentre la Corea ha costruito la seconda azienda al mondo nell'It, sia per fatturato sia per profitti.

15/03/2019 in “Mercati”
Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

15/03/2019 in “Mercati”
Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

14/03/2019 in “Mercati”
Passiamo in rassegna alcuni dei più importanti appuntamenti del secondo trimestre dell’anno. La riunione Opec di aprile, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di maggio e le semestrali di inizio estate.

13/03/2019 in “Mercati”
Negli ultimi 15 anni Shenzhen ha fornito oltre il 520 per cento di guadagno, contro il 200 per cento circa del più famoso Shanghai composite. Su queste piazze si può investire, ma con un’attenzione estrema ai fondamentali.

13/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Quando realizziamo un investimento, il successo o l’insuccesso dell’operazione sarà determinato dalla capacità degli strumenti prescelti di restituirci il capitale attraverso dividendi, cedole e la rivalutazione dell’asset.

12/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Il ratio prezzo utile di Shiller si differenzia dal ratio prezzo su utile comunemente utilizzato perché non limita il suo raggio di azione a un solo esercizio, ma estende l’analisi del rapporto per un periodo di dieci anni.

11/03/2019 in “Mercati”
I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

11/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Gli investitori stanno prendendo a prestito capitali denominati in divise a basso rendimento come l’euro e lo yen giapponese, per poi investirle in divise a rendimenti più elevati come il biglietto verde nordamericano.

08/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

08/03/2019 in “Mercati”
La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

06/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
La riunione della Bce di domani sta alimentando le attese degli esperti perché potrebbe essere una delle più importanti del 2019 a causa del difficile contesto economico dei primi mesi del nuovo anno.

06/03/2019 in “Mercati”
È un cambiamento enorme e la borsa di Shenzhen offre società che cavalcano questo sviluppo urbanistico. Si può investire nei trend di trasformazione a patto di avere un orizzonte temporale elevato e una buona gestione del rischio.

05/03/2019 in “Mercati”
Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

04/03/2019 in “Mercati”
Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.

04/03/2019 in “Mercati”
Le grandi società petrolifere quotate sui listini dei paesi industrializzati - BP, Royal Dutch Shell, Total, Exxon Mobil, Equinor (ex Statoil), Repsol e Chevron- continuano a beneficiare del rialzo delle quotazioni del greggio.

01/03/2019 in “Mercati”
Ma le elezioni europee, se faranno saltare gli attuali equilibri, rischiano di rendere ingovernabile l’Ue: inoltre dall’estate è possibile che riprendano a salire i tassi, senza contare ciò che potrebbe succedere in Italia.

28/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Il principale cambiamento di portafoglio che molti esperti a un investitore di corporate bond, sulla scia di un aumento dei tassi, è quello di diffidare dei titoli BBB più deboli che hanno bisogno di rifinanziarsi nel breve termine.

27/02/2019 in “Mercati”
Ma al di là di dei risultati momentanei, questa borsa anche sul lungo periodo è molto interessante: a 10 anni il rendimento medio annuale è stato intorno all'8,3 per cento, crescita che ha mantenuto anche negli ultimi cinque anni.

27/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Le Borse hanno recuperato il terreno perso lo scorso autunno in tempi molto brevi, tuttavia, il movimento non è bastato a vincere le paure degli investitori, sempre più concentrati sull’acquisto di bond di qualità.

26/02/2019 in “Mercati”
Durante il quarto trimestre del 2018 il prezzo dell’oro è riuscito a recuperare, quando gli asset rischiosi come azioni e obbligazioni corporate soffrivano e mentre i cosiddetti strumenti rifugio come i Treasury Usa ottenevano buoni risultati.

25/02/2019 in “Mercati”
In realtà si tratta di un rally motivato solo dall’enorme liquidità che si è abbattuta sui listini cinesi, che non tiene in alcun conto i fondamentali del mercato e il fatto che molti problemi devono essere ancora risolti.

25/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
La storia mostra che il miglior momento per entrare sul listino cinese è quando il mercato azionario è ricco di rischi e di timori legati alle condizioni macroeconomiche del gigante asiatico.

22/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Per anni il mercato ha speculato sulla possibilità che i traders specializzati nell’elaborazione dati piuttosto che nell’analisi economica sarebbero riusciti a conquistare una fetta importante del mercato.

22/02/2019 in “Mercati”
Le zone più ricercate in Italia sono Brera a Milano, dove i prezzi arrivano a 13.000 euro al metro quadrato, e piazza di Spagna a Roma, dove si registrano punte di 15.000. Ma aree di grande pregio ci sono anche a Firenze, Napoli e Torino.

21/02/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Nel medio-lungo termine, passata la tempesta, queste società hanno a disposizione modelli di business e liquidità da investire tali da progredire anche in presenza di una normativa più restrittiva e maggior controlli fiscali.

20/02/2019 in “Mercati”
Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

20/02/2019 in “Mercati”
In questo contesto possenti driver di crescita verso il mondo del futuro non sembrano esserci: Hong Kong, Shenzhen, Seoul e Taipei, per tacere del Nasdaq, appaiono un altro mondo, ma persino Francoforte e Tokyo offrono più opportunità.