Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

19/09/2020 in “FondiOnline.it informa”
L’investimento nei mercati emergenti è diventato interessante alla luce dell’ampia correzione del dollaro. Gli esperti invitano però a valutare con attenzione questa scelta, tenuto conto degli aspetti dei singoli Paesi.

04/06/2020 in “FondiOnline.it informa”
Nel mercato del credito, gli esperti di Schroders ritengono che al momento ci sia una finestra di opportunità per gli investitori, visti i livelli di spread sui bond corporate ai massimi storici. Fare sempre molto selezione.

07/02/2020 in “FondiOnline.it informa”
Con i tassi a zero diventa difficile trovare rendimenti interessanti sul fronte obbligazionario. Gli esperti consigliano di diversificare gli asset in portafoglio e, con prudenza, i mercati emergenti. Buone prospettive per i bond del mercato 'verde'.

15/11/2019 in “FondiOnline.it informa”
Gli investitori sono ottimisti, ma esserlo troppo non è utile per nessuno. Le aspettative di rendimenti elevati come quelli degli anni passati sono irrealistiche oggi. È quanto stima Rupert Ricker, head of income di Schroders.

17/05/2019 in “Mercati”
Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.

03/06/2020 in “FondiOnline.it informa”
Amundi ritiene che i rendimenti dei Btp siano molto interessanti sia rispetto a quelli degli altri Paesi periferici, sia rispetto al mondo corporate. E, scampato il rischio di un downgrade, dice di essere costruttiva sul debito pubblico italiano.

11/09/2018 in “FondiOnline.it informa”
Il quantitative easing ha rappresentato uno strumento di politica monetaria estremamente importante nel post Lehman, utilizzato prima per alleviare i problemi di liquidità dei mercati finanziari.

05/12/2018 in “Mercati”
A dare il la alle vendite è stato un peculiare fenomeno dei titoli di stato associato a nefasti presagi: l'inversione della curva dei rendimenti con il bond governativo a cinque anni che è sceso sotto il livello di quello a tre anni.

19/09/2017 in “Mercati”
Negli ultimi tre anni il portafoglio benchmark di un investitore medio poco incline al rischio avrebbe visto ridursi i rendimenti totali lordi annuali dal 9 per cento (2014) al 3 per cento (2015) al 2 per cento (2016).

02/05/2017 in “Mercati”
I Bonos spagnoli e i Btp italiani hanno visto lievitare i rendimenti offerti negli ultimi mesi. Il rialzo è addebitabile solo alle tensioni politiche o anticipa le prossima mosse della Banca Centrale Europea

05/02/2018 in “FondiOnline.it informa”
A partire dal 2012 la discesa dei prezzi ha indotto una riduzione del valore medio delle abitazioni e la conseguente contrazione del valore della ricchezza abitativa che nel 2016 risulta inferiore dell’8,1 per cento rispetto a quella del 2011.

15/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Attenzione alla continua accelerazione del Pil e dell’inflazione statunitensi, al processo di normalizzazione dei tassi d’interesse e alla riduzione del bilancio da parte della Federal Reserve.

09/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Un’obbligazione spazzatura o junk bond è un titolo di debito caratterizzato da un basso livello di affidabilità creditizia che può essere emesso da una società privata o da uno Stato.

17/10/2017 in “Mercati”
Negli ultimi mesi sembra che tutto sia girato a favore di quest’asset class. Vediamo quali sono i fattori che ne hanno determinato le soddisfacenti performance ottenute negli ultimi tre trimestri.

13/07/2017 in “Mercati”
Secondo uno studio condotto da Credit Suisse uno dei fattori chiave del successo economico della Svizzera, insieme alla sua storica neutralità politica e a una solida politica economica, è da ricondurre al suo basso tasso di inflazione.

10/05/2017 in “Mercati”
È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.

07/10/2016 in “Mercati”
Secondo alcune indiscrezioni Draghi sta pensando di diminuire l'acquisto mensile di bond e di dare il via a una strategia per uscire dal quantitative easing. Le conseguenze sarebbero certamente positive per l'intero sistema bancario.

21/10/2016 in “Mercati”
Il rapporto tra dividendi erogati agli azionisti e utili conseguiti è prossimo all’88%, un ratio non registrato dal lontano 2002. Banche ed energy companies potrebbero essere le prime a dover ridurre le cedole.

06/11/2018 in “Mercati”
Dal mese di maggio, i rendimenti italiani sono stati sottoposti a una maggiore pressione al rialzo mentre la curva ha avuto un significativo appiattimento. L’incertezza di fondo sul futuro dei conti pubblici domina le scelte degli investitori.

08/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Il mercato Usa non vive di solo Apple e, se si pone l’accento sui rendimenti, sono i titoli a bassa capitalizzazione di mercato a guidare le danze.Donald Trump alla Casa Bianca ha apportato sensibili benefici all’universo delle small cap.

12/11/2018 in “Mercati”
Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

17/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Gli emittenti di obbligazioni con rating BBB, quelle appena un grado al di sopra di quelle high-yield, rappresentano attualmente la metà dell’universo investment grade. Una situazione che potrebbe avere serie conseguenze in caso di flessione.

05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

09/04/2018 in “Mercati”
Dopo una fase di calo delle quotazioni pilotata dalle attese per un’inversione di tendenza della politica monetaria da parte della Fed e della Bce, i titoli di stato più sicuri si sono riappropriati del ruolo di porti sicuri.

16/04/2018 in “Mercati”
Rispetto alle obbligazioni ordinarie, le convertibili incorporano un importante valore aggiunto: la sensibilità di gran lunga inferiore alle variazioni dei tassi d’interesse, con duration simile.

22/02/2018 in “Mercati”
Nonostante le parziali differenze rispetto al referendum del 2016, che aveva evidenziato notevoli problematiche e questioni irrisolte a livello costituzionale, le elezioni sono sicuramente foriere di un elemento d’incertezza.

24/01/2018 in “Mercati”
L’indice Msci World Net Return Usd in tre anni ha avuto un rendimento medio annualizzato del -0,20%, mentre una gamma selezionata di prodotti Sri ha ottenuto da un minimo del 3% medio annuo fino a un massimo del 10 percento.

31/01/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Con il ritorno alla crescita economica, il miglioramento delle condizioni finanziarie e la riduzione del costo del debito favorevole a molte corporate, si assiste ad una continua ascesa dei rendimenti da dividendo.

11/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Gli investitori stanno prendendo a prestito capitali denominati in divise a basso rendimento come l’euro e lo yen giapponese, per poi investirle in divise a rendimenti più elevati come il biglietto verde nordamericano.

01/12/2017 in “Mercati”
Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.