- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi 2025
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Italia: crescita moderata nell’incertezza globale
06/08/2025 in “News”I dazi statunitensi sull’export europeo minacciano la crescita italiana, data la sua forte dipendenza dal commercio estero. Il PNRR resta un elemento chiave, con investimenti in forte aumento rispetto ai livelli pre-pandemia e un picco atteso nel 2026.

Italia: la crescita resiste al giro di boa del 2025
30/07/2025 in “News”L’economia italiana quest’anno, secondo le stime rilasciate da Banca d’Italia, dovrebbe crescere dello 0,6 per cento, con prospettive leggermente migliori per il biennio successivo. L’inflazione rimane bassa e si prevede stabile fino al 2026. Banche prudenti.

Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario
08/07/2025 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2024 sono stati presentati quasi 14mila ricorsi all’ABF, con un’alta incidenza di truffe online e blocchi di conti correnti. Il 43 per cento è stato risolto a favore del cliente e il 96 per cento delle decisioni è stato rispettato dagli intermediari.

Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte
09/07/2025 in “Mercati”Il surplus della bilancia turistica italiana, con 21,2 miliardi di euro, torna ai livelli pre-Covid e sopra la media UE. Aumentano i turisti da Germania, Spagna e Asia, mentre calano da USA, Svizzera e Austria. Anche il turismo italiano all’estero cresce.

Bond: i 5 temi da seguire in Europa e in Italia a luglio 2025
15/07/2025 in “Mercati”Berlino prevede un forte aumento della spesa per la difesa, da finanziare con nuovo debito e, di riflesso, i mercati attendono un rialzo dei rendimenti dei Bund. Intanto in Norvegia è iniziato un ciclo di tagli ai tassi e in Italia lo spread è ai minimi.

Italia: imprese più fiduciose, ma non sottovalutano i dazi
25/07/2025 in “News”Il saldo di fiducia tra gli imprenditori italiani migliora con vendite in aumento, in particolare nel settore servizi e tra le PMI. L’export resta stabile, ma le grandi imprese registrano un calo di fiducia a causa dei dazi USA e della concorrenza globale.

Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute
27/06/2025 in “Mercati”Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.

Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria
12/05/2025 in “Mercati”Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.

Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.

Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi
16/04/2025 in “Mercati”L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.

Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27
23/04/2025 in “Mercati”Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.

FMI: i dazi frenano la crescita globale, anche l’Italia in affanno
29/04/2025 in “Mercati”L’Italia è tra i Paesi più colpiti, con una crescita del PIL più bassa, un aumento del debito pubblico e un contesto economico ancora fragile e incerto. Per l’FMI è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e stabilizzare le regole economiche.

Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato
27/03/2025 in “Mercati”A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.

Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.

Italia: presenza di giovani crollata di 750mila unità in 10 anni
21/02/2025 in “Mercati”La riduzione dei giovani è stata più marcata nel Sud, con regioni come Sardegna e Molise che hanno visto cali fino al 25 per cento. Le difficoltà occupazionali e la bassa formazione sono fattori chiave di questa migrazione. Denatalità tra le peggiori Ue.

Imprenditrici: in Italia il più alto numero tra i Paesi Ue
17/01/2025 in “Mercati”L'Italia ha il maggior numero di donne imprenditrici in Europa. La maggior parte si trova nel commercio e nei servizi, con una forte presenza di autoimprenditorialità. Le imprenditrici tendono a creare più posti di lavoro per altre donne.

Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.

Auto elettrica: mercato in crescita ma italiani ancora diffidenti
30/04/2025 in “Mercati”Nonostante la maggior parte degli italiani non abbia mai guidato un’auto elettrica, questo mercato nel nostro Paese mostra una crescita sostenuta: nel primo trimestre le immatricolazioni di vetture elettriche sono aumentate del 70 per cento tendenziale.