- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
Immobiliare: interesse degli istituzionali per l’Europa e l’Italia
26/08/2025 in “News”Nell’immobiliare sono più ricercati i settori logistica, industriale, hospitality e residenziale, grazie alla capacità di offrire redditi legati all’andamento dei prezzi. Gli investitori europei diventano più selettivi dopo aver raggiunto i propri obiettivi.
Mercati: 5 regole per navigare in tempi volatili
06/05/2025 in “Mercati”Una buona analisi fondamentale delle aziende dà sicurezza agli investitori, anche nei momenti difficili. È inutile cercare di prevedere il minimo con precisione, meglio avere una visione generale e strategica e approfittare delle oscillazioni di prezzo.
Italia: rischi moderati per la stabilità finanziaria
12/05/2025 in “Mercati”Italia vulnerabile per debito elevato e crescita debole. Maggiore ricchezza e minore debito per le famiglie, mentre le imprese - soprattutto nei settori esposti al commercio internazionale - mostrano segnali di difficoltà nella redditività e di rimborso.
Turismo: l’Italia torna a correre, trainano le città d’arte
09/07/2025 in “Mercati”Il surplus della bilancia turistica italiana, con 21,2 miliardi di euro, torna ai livelli pre-Covid e sopra la media UE. Aumentano i turisti da Germania, Spagna e Asia, mentre calano da USA, Svizzera e Austria. Anche il turismo italiano all’estero cresce.
Banca d’Italia: cresce il ruolo dell’Arbitrato Bancario
08/07/2025 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2024 sono stati presentati quasi 14mila ricorsi all’ABF, con un’alta incidenza di truffe online e blocchi di conti correnti. Il 43 per cento è stato risolto a favore del cliente e il 96 per cento delle decisioni è stato rispettato dagli intermediari.
Italia: imprese più fiduciose, ma non sottovalutano i dazi
25/07/2025 in “News”Il saldo di fiducia tra gli imprenditori italiani migliora con vendite in aumento, in particolare nel settore servizi e tra le PMI. L’export resta stabile, ma le grandi imprese registrano un calo di fiducia a causa dei dazi USA e della concorrenza globale.
FMI: i dazi frenano la crescita globale, anche l’Italia in affanno
29/04/2025 in “Mercati”L’Italia è tra i Paesi più colpiti, con una crescita del PIL più bassa, un aumento del debito pubblico e un contesto economico ancora fragile e incerto. Per l’FMI è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e stabilizzare le regole economiche.
Usa: Fed, nessuna fretta di tagliare i tassi
01/04/2025 in “Mercati”Le previsioni del prodotto interno lordo sono state ridotte all’1,7 per cento per il 2025, mentre l'inflazione è stata rivista al rialzo, con stime più alte sia del PCE sia del dato core, indicando effetti derivanti da incertezze sulle politiche commerciali e fiscali.
Obbligazionario Ue: pressioni dal piano di Riarmo
24/03/2025 in “Mercati”La Francia è particolarmente vulnerabile a causa delle difficoltà politiche interne e di un elevato livello di spesa pubblica. Nonostante il mantenimento del rating AA- da parte di Fitch, i rendimenti dei titoli decennali sono tornati sopra il 3,5 per cento.
Usa: l’economia ha poco da guadagnare dall’aumento delle tariffe
07/03/2025 in “Mercati”I nuovi dazi potrebbe essere una mossa per rafforzare il potere negoziale degli Stati Uniti, piuttosto che una misura definitiva. Aumenta l'incertezza economica globale perché potrebbero ridurre la domanda e influenzare gli investimenti delle imprese.
Usa: tassi fermi per tutto il 2025 con incertezza sui dazi
11/03/2025 in “Mercati”L’economia Usa nel 2025 dovrebbe crescere del 2,5 per cento. L'inflazione dovrebbe rimanere sul 3 per cento, alimentata anche dalle politiche protezionistiche. Sopra al target del 2 per cento della Fed, che però non dovrebbe alzare i tassi fino al 2026.
Ue: 4 rischi dovuti al cambio della politica statunitense
04/03/2025 in “Mercati”Gli Usa chiedono all’Europa un aumento delle spese per la difesa, che influenzerebbe i bilanci, specialmente per Paesi come Germania, Francia, Italia e Spagna, portando l’Europa a dover esplorare soluzioni di finanziamento comuni per sostenere la spesa.
Credito: prestiti in ripresa in aprile, le imprese sempre caute
27/06/2025 in “Mercati”Il TAEG sui mutui è salito al 3,67 per cento, interrompendo il calo iniziato nel 2023. In aumento la quota di mutui a tasso variabile. Il credito al consumo resta elevato, con tassi superiori al 10 per cento. Più risparmio, ma depositi poco remunerativi.
America Latina: al centro della scena economico-politica
27/02/2025 in “Mercati”In Argentina le elezioni di metà mandato saranno cruciali per il programma di riforme del presidente Milei. In Cile, il quadro politico si sta moderando, il Perù punta a una maggiore stabilità politica col rinnovo del Congresso e un sistema bicamerale.
Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato
21/05/2025 in “Mercati”Il mercato del credito italiano, nonostante il lieve miglioramento di marzo 2025, resta complessivamente debole rispetto alla media UE. I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento, mentre i tassi sui mutui sono scesi al 3,54 per cento.
Italia: la stagnazione economica proseguirà
30/01/2025 in “Mercati”L’Italia, nonostante segnali positivi per gli investimenti pubblici del PNRR, deve affrontare la difficile sfida di sostenere la crescita riducendo il debito pubblico e affrontando le sue sfide strutturali. La domanda interna è il suo motore principale.
Borse dei Paesi emergenti: le opportunità del 2025
10/01/2025 in “Mercati”Nei Paesi emergenti l'inflazione è in calo e, nonostante una Cina in frenata, grandi economie come India e Brasile stanno superando le attese. Le azioni dei Paesi emergenti sono scambiate a forti sconti e questo crea opportunità di investimento.
Economia: l’Italia cresce meno della congiuntura mondiale
29/04/2024 in “Mercati”Banca d’Italia stima un aumento graduale del PIL nei prossimi anni, trainata dalla ripresa dei redditi reali e della domanda estera. Rischi per l’economia orientati al ribasso. Inflazione sotto controllo, anche se in lieve risalita nel 2025 e 2026.
Prestiti: attività poco mossa aspettando effetto dazi
16/04/2025 in “Mercati”L'incertezza globale e le politiche commerciali Usa spingono alla prudenza, in attesa degli sviluppi sui dazi e delle decisioni della BCE. Cautela che si traduce in un aumento dei depositi dell’1,4 per cento. In salita anche la raccolta obbligazionaria.
Italia: crescita bassa, inflazione sotto controllo nel 2025-27
23/04/2025 in “Mercati”Il contesto globale più incerto, soprattutto a causa delle tensioni commerciali e dei dazi imposti dagli Stati Uniti, potrebbe penalizzare in particolare l’export dell’Italia. Per questo, la crescita risulterà moderata ma resiliente nel triennio 2025-2027.
Italia: Scope Ratings conferma la valutazione di merito
17/12/2024 in “Mercati”La conferma del rating riflette politiche fiscali e monetarie favorevoli, aderenza all’Ue, solida economia diversificata e debito privato moderato. Inoltre, la stabilità politica e la struttura del debito pubblico sono considerati elementi positivi.
Italia: attività economica in frenata
06/02/2024 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2023, l'Italia ha registrato una crescita marginale, che negli ultimi mesi è diventata quasi nulla. La lieve espansione del PIL è guidata dai consumi, sostenuti dall’occupazione, mentre l’attività è diminuita nel manifatturiero.
Usa: l’impatto di Trump su politiche, economia e mercati
13/11/2024 in “Mercati”La politica di Trump rischia di fare aumentare il deficit e scatenare confronti commerciali, in particolare con la Cina, con effetti negativi sull'inflazione e sul mercato del lavoro. L’economia Usa è solida ma il debito è in espansione.
Italia: ampie differenze economiche tra le regioni
14/11/2024 in “Mercati”Mercato del lavoro molto tonico, con il sud che ha mostrato la migliore performance grazie agli investimenti pubblici e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Potere di acquisto in calo, soprattutto nel Sud, a causa dell’inflazione.
Banca d’Italia: in lieve calo i prestiti al settore privato
27/03/2025 in “Mercati”A gennaio i depositi bancari sono cresciuti del 2,2 per cento, rispetto all’1,9 di dicembre, indicando un aumento del tasso di risparmio delle famiglie e una loro preferenza per forme di risparmio più sicure, come i depositi, rispetto a investimenti rischiosi.
Ocse: taglia le stime del Pil globale e dell’Italia
28/03/2025 in “Mercati”Secondo l’Ocse, per stimolare la crescita economica, i Governi dovrebbero adottare politiche fiscali mirate a ridurre il debito e a incentivare investimenti in infrastrutture, innovazione e capitale umano. Per l’Italia, segnali positivi ma crescita modesta.
Lavoro: più occupati, ma anche più cassa integrazione
06/11/2025 in “News”Le ore Cig sono salite a 305,5 milioni, con forte aumento della Cig straordinaria, che riflette la crisi in settori chiave come il manifatturiero. Nonostante l’aumento degli occupati, i salari restano inferiori alla media Ue e la produttività non cresce.
Usa: l’economia rilanciata dal taglio dei tassi
01/10/2024 in “Mercati”La Fed entro dicembre potrebbe adottare un taglio dei tassi per complessivi 100 punti base, grazie al calo delle tensioni. Potenziali opportunità sui mercati, anche se c’è il rischio che debba rivedere la politica se i tagli risultassero eccessivi.
Italia: presenza di giovani crollata di 750mila unità in 10 anni
21/02/2025 in “Mercati”La riduzione dei giovani è stata più marcata nel Sud, con regioni come Sardegna e Molise che hanno visto cali fino al 25 per cento. Le difficoltà occupazionali e la bassa formazione sono fattori chiave di questa migrazione. Denatalità tra le peggiori Ue.
Imprenditrici: in Italia il più alto numero tra i Paesi Ue
17/01/2025 in “Mercati”L'Italia ha il maggior numero di donne imprenditrici in Europa. La maggior parte si trova nel commercio e nei servizi, con una forte presenza di autoimprenditorialità. Le imprenditrici tendono a creare più posti di lavoro per altre donne.