- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 10
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
I veri vincitori della globalizzazione
19/07/2018 in “FondiOnline.it informa”A partire dal 1990 fino a nostri giorni, la crescita del processo di globalizzazione ha offerto enormi vantaggi ad alcuni paesi emergenti, come la Cina, che sembra sia stata la prima beneficiaria del fenomeno in termini relativi.
Un mondiale neutrale per l’equity russo
25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.
Carenza di medici: il Covid19 evidenzia un problema endemico
28/03/2020 in “FondiOnline.it informa”Il coronavirus ha messo in evidenza il problema della carenza di medici in Italia. Molti scelgono di specializzarsi in settori più redditizi nel privato che nella medicina d'urgenza. Inoltre, per pensionamenti, nel 2025 mancheranno 50mila medici.
Bond: dall'instabilità economica opportunità per chi è flessibile
11/04/2023 in “Mercati”Il mercato è troppo ottimista nei confronti di un vicino taglio dei tassi. L’inflazione, avvertono infatti gli esperti, non è magicamente scomparsa. Davanti all’instabilità macro, la migliore strategia è dunque un portafoglio dinamico.
L'alto debito pubblico rende l'economia italiana vulnerabile a forti tensioni sui mercati finanziari
15/05/2018 in “FondiOnline.it informa”La situazione finanziaria delle famiglie italiane è solida: l'indebitamento è contenuto, la crescita del reddito disponibile e i bassi tassi di interesse ne favoriscono la sostenibilità.
Tasse e burocrazia: costano 138 miliardi l’anno alle imprese
17/02/2020 in “Mercati”Tasse e burocrazia sono un ‘giogo’ che preleva dalla casse delle imprese 138 miliardi di euro l’anno, un peso che grava in particolare su realtà più piccole. Il problema della mancata abrogazione delle leggi concorrenti.
Wall Street, in fondo è successo poco
23/04/2018 in “Mercati”Il cuscinetto dei profitti sembra fornire un altro paracadute nei confronti dei rischi di un crollo. Inoltre con un Pil per il momento previsto in crescita ben al di sopra del 2,5% annuo, grandi rischi non sembrano esserci.
Fmi: il Pil italiano quest’anno farà meglio del 2019
22/01/2020 in “Mercati”Il Pil italiano quest’anno crescerà al ritmo dello 0,5 pct nel 2020 e dello 0,7 pct nel 2021, in leggera accelerazione rispetto al +0,2 pct registrato nell’intero 2019 (in ritardo dal +0,8 pct consolidato nel 2018).
2020: gli italiani si aspettano bonus e aumenti stipendi
17/01/2020 in “Mercati”I lavoratori italiani sono tra i più pessimisti al mondo circa le prospettive economiche del Paese nel 2020, mentre credono di ottenere bonus e aumenti dello stipendio nel corso dell'anno. Più fiducia sulle performance delle imprese.
Mercati: la scena è dominata dalla liquidità
17/03/2023 in “Mercati”L’accresciuto timore di una brusca frenata della crescita economica è l’elemento principale che in questa fase sta spingendo verso la liquidità gli investitori. Un segnale è la secca inversione registrata dalla curva dei rendimenti.
Italia: penultima nell'Ue per investimenti stranieri
05/12/2019 in “Mercati”L’Italia non attrae gli investitori stranieri. Tra le tante cause ci sono le tasse, la burocrazia e la giustizia lenta. Inoltre, secondo l'analisi della Cgia, la politica sottovaluta la cultura del sospetto verso le imprese.
Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019
20/12/2019 in “Mercati”La stima di Banca d'Italia ha rivisto in marginale rialzo il Pil di quest'anno e ha ridotto lievemente le stime precedenti sulla crescita nel prossimo biennio. Favorevole la politica monetaria più espansiva.
Una radiografia dell’economia Usa
17/01/2018 in “Mercati”La lettura della maggior parte dei dati che fotografano l’economia statunitense, conferma che il suo stato di salute ha registrato ulteriori miglioramenti nel 2017, tuttavia, le percezioni tendono a divergere.
Competitività: l’Italia, potenziale inespresso
14/11/2019 in “Mercati”L'Italia è sotto i riflettori degli investitori internazionali: riconoscono che il Paese abbia potenziale in termini di competitività anche se fa fatica a esprimerlo. Male la burograzia, sugli scudi invece i distretti industriali.
Banca d’Italia: vara sito per l’educazione finanziaria
26/11/2019 in “Mercati”Banca d’Italia apre un nuovo portale per aiutare i risparmiatori a comprendere meglio il mondo finanziario, a individuare i rischi che incorrono quando fanno un investimento e anche a prevenire le trappole che ci possono essere sui mercati.
2018, le minacce
22/12/2017 in “Mercati”La differenza di fondo è nel ciclo economico: se esso dovesse durare ancora anni, con un'America in accelerazione e il resto del mondo appena in lieve calo, ci sarebbe ancora sufficiente spazio per una crescita degli asset rischiosi robusta.
Mercati: sette idee per muoversi nel 2024
05/03/2024 in “Mercati”Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.
Misery Index: cala in agosto, in sintonia con la disoccupazione
23/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il Mic (Misery Index Confcommercio), che misura mensilmente il disagio sociale causato proprio dalla disoccupazione in agosto ha registrato un leggero miglioramento, a 17,5 punti dai 17,9 del mese precedente.
Il punto sulla Cina
27/11/2017 in “Mercati”Il presidente cinese Xi Jinping dispone di un capitale politico talmente elevato da consentire l’avvio di una serie di profonde riforme strutturali nel corso dei prossimi anni. Ci riuscirà?
Prometeia: il mondo rallenta, ma per l’Italia nuova opportunità
02/10/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il cambio di Governo, dopo l’uscita di scena dell’esecutivo sostenuto da Lega e M5s, ha avuto finora effetti positivi per l’Italia: lo spread è calato e si è creata l'opportunità per ridurre il debito.
PIL: 99 euro produzione pro-capite italiana, 12.mo posto nell’Ue
27/06/2024 in “Mercati”L'Italia è al dodicesimo posto nell'Ue per PIL pro capite giornaliero, molto distante dai Paesi più ricchi come Lussemburgo, Irlanda e Danimarca, che vantano rispettivamente 336, 266 e 179 euro. Il nostro Paese soffre l’assenza di grandi imprese.
Eurozona: fine 2023 stagnante, modesta ripresa a inizio 2024
22/02/2024 in “Mercati”L’aumento del reddito disponibile reale e dei salari dovrebbe favorire nell’Eurozona una modesta ripresa dell’economia nella prima parte del 2024. L'inflazione dovrebbe ancora attenuarsi, grazie alla politica monetaria restrittiva e all'effetto base.
Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?
08/02/2024 in “Mercati”La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.
Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo
13/02/2024 in “Mercati”La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.
Paperoni nel mondo: calano nel mondo, ma in Italia sono aumentati
15/07/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nel 2018 la ricchezza globale dei super-ricchi ha accusato un calo del 3 percento. La flessione riflette soprattutto il calo della ricchezza nell'area Asia-Pacifico. Rispetto al trend generale, in Italia la categoria è cresciuta.
Visco, economia in salute e bad bank sotto controllo
18/07/2017 in “Mercati”Gli ultimi sondaggi presso famiglie e imprese segnalano nel complesso un consolidamento della fiducia su livelli elevati e il riavvio degli investimenti, mentre le prospettive per le esportazioni e l’occupazione rimangono favorevoli.
Lo sprint dell’economia italiana
06/06/2017 in “Mercati”Come sempre non esistono rose senza spine. A maggio, sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori, sia quello delle imprese hanno segnato un peggioramento. Per quanto riguarda i primi, tutte le componenti hanno registrato un calo.
Crescita robusta per l'Eurozona
30/06/2017 in “Mercati”I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.
La lunga trasformazione della Cina
01/06/2017 in “Mercati”Le autorità cinesi negli ultimi anni hanno avviato una serie di riforme con l'obiettivo di ribilanciare l'economia su un percorso più sostenibile di crescita basata sui consumi interni. Come sta evolvendo questo processo?
La Cina traina l'economia asiatica
04/05/2017 in “Mercati”L'accelerazione nella crescita economica della regione del sud est asiatico registrata nell'ultimo trimestre dell'anno passato prosegue anche nel 2017, grazie alla ripresa dell'economia cinese e al buon andamento di quella indiana.