SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 16

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


La Svezia ha retto bene alla crisi

La Svezia ha retto bene alla crisi

15/11/2016 in “Mercati

L’adozione di tassi di interesse ufficiali negativi e la svalutazione della corona hanno consentito al paese scandinavo di supportare la crescita del Pil. Ma la debolezza della divisa ha danneggiato il potere d’acquisto dei cittadini.

Australia, mercato in ripresa

Australia, mercato in ripresa

27/01/2017 in “Mercati

Un quadro macro in miglioramento sostenuto dal recupero dei prezzi delle materie prime e il tema della reflazione globale hanno portato a una revisione al rialzo delle previsioni sulla crescita degli utili delle aziende australiane.

Banche centrali, un 2017 molto complicato

Banche centrali, un 2017 molto complicato

03/01/2017 in “Mercati

Per le banche centrali, il 2017 si presenta con enormi difficoltà, ma, come avviene da anni, l'America può sperare in un positivo terremoto, sia pure con rischi enormi, mentre l'Europa sembra condannata all'immobilismo.

I malanni dell’America Latina

I malanni dell’America Latina

20/10/2016 in “Mercati

Dopo essere entrata in recessione nell’ultimo trimestre del 2015, l’economia dell’America Latina è rimasta depressa nella prima metà del 2016 e la debolezza si è protratta nella seconda parte dell’anno.

Il ritorno della volatilità

Il ritorno della volatilità

20/09/2016 in “Mercati

Dopo diversi mesi segnati da una stabilità non vista nelle ultime estati, l'ultima settimana ha visto un moderato ritorno della volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e delle valute.

La Finlandia si affida all’export

La Finlandia si affida all’export

25/10/2016 in “Mercati

Helsinki punta sul controllo dei salari per tornare a essere competitivo, ma la sfida non è esente da rischi perché può più fare affidamento sulla spinta fornita dal colosso Nokia.

Il futuro si trova a Shenzhen

Il futuro si trova a Shenzhen

21/09/2016 in “Mercati

Apparentemente è un listino minore in Cina, ma lo Shenzhen Composite è il benchmark più rappresentativo della nuova economia del paese. Il listino ospita il complesso dell'It nazionale.

Lavoro nero: produce quasi 78 miliardi di Pil

Lavoro nero: produce quasi 78 miliardi di Pil

31/08/2021 in “Mercati

Nel nostro Paese il lavoro nero produce quasi 78 miliardi di euro di valore aggiunto. Lo stima la CGIA, secondo cui, dove ce n’è di più, il rischio di infortuni è più elevato. La regione meno virtuosa è la Calabria e la Lombardia è quella messa meglio.

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

L’Europa tra l’incudine e il martello nella guerra dei dazi

14/06/2019 in “Mercati

Il conflitto commerciale tra Usa e Cina rischia di avere pesanti conseguenze sull'economia europea, che ha ben poche armi per difendersi. Unica strada da percorrere è di perseguire l'unione bancaria e l'armonizzazione fiscale.

Giappone, usato sicuro

Giappone, usato sicuro

23/04/2019 in “Mercati

Tokyo è tuttora largamente la piazza meno dinamica, ma anche meno volatile dell'Asia del Nord e non dipende da un piccolo numero di mega cap del settore tecnologico. Ciò permette di diversificare su aziende più stabili.

Sei cigni neri per il 2019

Sei cigni neri per il 2019

08/01/2019 in “FondiOnline.it informa

Passiamo in rassegna alcuni dei cigni neri, gli avvenimenti occasionali che sarebbero in grado di sconvolgere le sorti dell’economia mondiale nel 2019. che le principali società di gestione hanno individuato nei loro report di fine anno.

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro

Tra gli emergenti spicca il Brasile di Bolsonaro

18/02/2019 in “Mercati

Superata la crisi in cui è stato immerso il paese nel biennio 2015-2016, l’economia ha mostrato chiari segnali di ripresa e le proiezioni messe a punto dal Fondo Monetario Internazionale indicano una crescita economica in decisa acelerazione.

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

Timori di recessione, scatta la corsa ai Bund

08/02/2019 in “Mercati

La paura per l’arrivo di una fase complicata per l’economia innesca la corsa all’acquisto di Bund con scadenza lunga. A trarne i maggiori benefici i fondi che puntano sui titoli di stato core a lungo termine dell’eurozona.

Bund, forse la corsa è finita

Bund, forse la corsa è finita

05/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Vista la fase di instabilità politica negli Stati più periferici d'Europa, la Germania si presenta come un modello di stabilità; tuttavia, che dire dei rischi politici in Germania?

Presentazione di Legg Mason Global Asset Management

Presentazione di Legg Mason Global Asset Management

11/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Per conoscere Legg Mason, il processo di analisi e ricerca nella costruzione dei portafogli, e come si compone l'offerta dei suoi prodotti abbiamo intervistato Matteo Lenardon, deputy country head Italia della società di asset management.

Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri

Obbligazioni statali italiane, un terzo è in mano agli stranieri

03/04/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Ha registrato una diminuzione rilevante la quota delle obbligazioni statali detenuta da famiglie e imprese. Nell’ultimo biennio lo stock di Bot, Btp e Cct in mano a queste due categorie di investitori si è attestata a 28,8 miliardi di euro.

Casa, un investimento tornato interessante

Casa, un investimento tornato interessante

16/04/2018 in “Mercati

L’incremento delle compravendite, i prezzi che sembrano avere toccato il fondo, un minimo di ripresa economica, i tassi dei mutui ai minimi, la ripresa delle quotazioni a Milano e il ritorno degli investitori sono tutti segnali positivi.

La scalata dei dividendi

La scalata dei dividendi

20/11/2018 in “FondiOnline.it informa

Secondo l’indice Janus Henderson Global Dividend, la forza costante dell’economia mondiale alimenta la redditività delle imprese in tutto il mondo. Le stime di crescita complessiva restano invariate all’8,5 per cento.

SWG: ancora dubbi degli italiani sul vaccino

SWG: ancora dubbi degli italiani sul vaccino

11/01/2021 in “Mercati

Gli italiani apprezzano l’organizzazione della campagna di vaccinazione anti Covid, ma restano scettici sulla sua sicurezza. Uno su tre aspetterebbe gli effetti sugli altri concittadini. Resta elevata la quota di chi non vuole vaccinarsi.

Mercati emergenti, una difficile allocazione

Mercati emergenti, una difficile allocazione

18/07/2018 in “Mercati

Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

Perché avere paura della crisi turca

Perché avere paura della crisi turca

16/08/2018 in “Mercati

Il paese, però, ha accumulato un ingente debito estero, quasi tutto ascrivibile al settore privato: oltre 400 miliardi di dollari lordi. Tramite questo debito contratto dalle banche locali è stata spinta  un'enorme espansione.

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

1.500 miliardi di euro sui sempre più cari conti correnti

28/11/2017 in “FondiOnline.it informa

Dall’indagine sul costo dei conti correnti nel 2016, appena pubblicata da Banca d’Italia emerge, invece, che nel 2016 la spesa media di gestione di un conto corrente on line è stata pari a 14,7 euro.

Oro, un paradosso sui mercati

Oro, un paradosso sui mercati

11/07/2018 in “Mercati

Su questa base oggi, con una guerra commerciale in arrivo e forti perturbazioni in Europa, investire nel metallo giallo comporta rischi abbastanza bassi e potrebbe tutelare un portafoglio nel caso che azioni e obbligazioni entrino in un bear market.

Usa, i numeri sorridono

Usa, i numeri sorridono

02/05/2018 in “Mercati

Il prodotto interno lordo, dato in crescita al 2,5-3 per cento circa, l’inflazione vicina al 2 per cento, il tasso di disoccupazione appena sopra il 4 per cento e utili da Wall Street di ottimo livello rappresentano tutti segnali positivi.

Una storia europea di successo

Una storia europea di successo

03/05/2018 in “Mercati

Gli indicatori economici di questo paese centro-europeo mostrano un quadro caratterizzato da anni di crescita del prodotto interno lordo e aumenti dei salari, accompagnati da un tasso d’inflazione prossimo al 2 percento.

Azioni Europa, un improbabile boom

Azioni Europa, un improbabile boom

29/09/2017 in “Mercati

Con un aumento del 12-13 per cento degli utili ci sarebbero i margini per un boom azionario, ma gli istituzionali non possono puntare con forza sui settori più a sconto e così difficilmente vedremo rerating esplosivi dell'intero listino.

Sei anni di Abenomics

Sei anni di Abenomics

24/05/2018 in “Mercati

Alla fine del 2017, l’economia del Sol Levante si presentava molto più forte rispetto a quando Abe ha conquistato il favore degli elettori, tuttavia, i progressi non sono stati tali da poter affermare che la rivoluzione si sia compiuta.

Russia, interessante nel breve termine

Russia, interessante nel breve termine

07/05/2018 in “FondiOnline.it informa

A causa del basso tasso d’inflazione, in marzo la banca centrale ha nuovamente ridotto il tasso d’interesse al 7,25 percento e all’inizio di aprile gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni a società e singoli cittadini russi.

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

Trend rialzista per le azioni It cinesi e il Sensex indiano

15/02/2018 in “Mercati

I titoli tecnologici hanno trascinato l’indice HSCEI di Hong Kong verso una rivalutazione del 25 percento nel 2017. L’indice Sensex indiano ha messo a segno nel 2017 un progresso netto superiore al 30 percento.

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

L’inflazione sale ma non fa tutti felici

21/03/2017 in “Mercati

L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17