SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 14

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Italia, bene ma non benissimo

Italia, bene ma non benissimo

18/04/2017 in “Mercati

Dal report annuale appena pubblicato dall’Istat, Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, emergono alcuni aspetti positivi e altri meno del nostro paese rispetto al contesto europeo.

Quaranta mercati azionari sotto la lente

Quaranta mercati azionari sotto la lente

14/04/2017 in “Mercati

Per l’analisi, l'eventualità che da ora per cinque anni due borse sovraperformino la media della Terra è quasi una certezza e si tratta di Italia e Spagna, con gli iberici di gran lunga più avanti rispetto al Belpaese.

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

Il difficile risanamento del sistema bancario italiano

09/03/2017 in “Mercati

Le banche italiane stanno facendo progressi nel risanamento del loro profilo finanziario, ma il percorso sarà lento e costellato di rischi, ostacolato anche dalle basse prospettive di crescita economica del nostro Paese.

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

Mercati: i tassi bassi tendono a nascondere i rischi

01/10/2021 in “Mercati

Investitori meno prudenti davanti ai tassi bassi e alla ripresa dell’economia. Tuttavia, sottovalutano un’eventuale escalation dei prezzi che potrebbe determinare un cambio nella politica monetaria con impatti negativi sul ciclo.

Banche meno sofferenti

Banche meno sofferenti

28/03/2017 in “Mercati

Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

Banche, il passato ritorna?

Banche, il passato ritorna?

24/01/2017 in “Mercati

Non è certo la prima volta che gli istituti di credito del nostro paese si trovano a dovere affrontare delle gravi crisi che hanno richiesto l’intervento pubblico. Durante gli ultimi 100 anni diverse banche sono state salvate dallo stato.

L'Italia resta in deflazione

L'Italia resta in deflazione

19/01/2017 in “Mercati

In media nel 2016 i prezzi al consumo registrano una variazione negativa (-0,1%): era dal 1959, che non accadeva. Malgrado venga abbastanza spontaneo pensare che "senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così.

L'Italia immobile

L'Italia immobile

13/02/2017 in “Mercati

L'immobilità sociale genera insicurezza: rispetto al 2007 gli italiani hanno accumulato liquidità aggiuntiva per 114,3 miliardi di euro, un valore superiore al Pil di un Paese intero come l'Ungheria.

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?

Usa: è il momento di riposizionare i portafogli?

13/04/2023 in “Mercati

È il momento di riposizionare i portafogli? Se lo chiedono gli investitori alla luce dei fondamentali tutt’altro che positivi che arrivano dall’economia statunitense. I settori immobiliare e finanziario saranno i primi a vedere la fine del tunnel.

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

Il giudizio sul nostro paese degli economisti

21/02/2017 in “Mercati

Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull'economia, oltre la metà degli intervistati ritiene che anche quest’anno sarà la crescita lenta del Pil.

Italia, un po’ d’ottimismo

Italia, un po’ d’ottimismo

28/02/2017 in “Mercati

L’attività economica del paese è stata stimolata dal riavvio degli investimenti e dall’espansione della spesa delle famiglie. L’indice di fiducia ha interrotto in dicembre la tendenza alla flessione.

Immobiliare, un'ipotesi di investimento tornata concreta

Immobiliare, un'ipotesi di investimento tornata concreta

12/12/2016 in “Mercati

Le abitazioni nuove nelle 13 maggiori città italiane hanno perso l'1,7% del loro valore nel secondo semestre del 2014, ma solo lo 0,5% nella seconda parte del 2016. Nomisma prevede che nel 2018 si avrà la prima risalita dei prezzi.

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre

Bce: stima forte crescita per l’Eurozona nel terzo trimestre

31/08/2021 in “Mercati

L’economia dell’Eurozona nel terzo trimestre registrerà una forte crescita. Lo prevede la Bce, secondo cui però c’è ancora molta strada da fare prima che i danni causati dalla pandemia siano ripianati. Le attuali spinte inflative sono temporanee.

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

Bce: ancora lancia in resta contro l’inflazione

02/03/2023 in “Mercati

L’inflazione, che dovrebbe avere già raggiunto il tetto, continua a preoccupare la Bce, che per marzo ha preannunciato una nuova stretta, sempre di 50 punti base. Quadro sfavorevole per l’economia a causa della guerra e della frenata globale.

Europa, un terzo delle banche non tornerà alla redditività

Europa, un terzo delle banche non tornerà alla redditività

06/10/2016 in “Mercati

Il Fondo Monetario Internazionale ha formulato una dura diagnosi sui problemi di redditività che affronta il sistema bancario e, in particolare, quello europeo: 85 miliardi di euro se non ci saranno riforme strutturali.

Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio

Oro: si affievolisce il suo ruolo di bene rifugio

21/02/2023 in “Mercati

Investitori disinteressati all’oro grazie alla frenata dell’inflazione, all’aumento dei tassi e per la scommessa di una buona tenuta dell’economia globale. L’indice SERIX del mercato dei certificati Spectrum è scivolato al minimo storico di 93 punti.

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

Bce: ripresa contagi ha indebolito outlook a breve

01/04/2021 in “Mercati

Le nuove misure restrittive adottate dai Paesi europei per fronteggiare la pandemia hanno impattato sulle prospettive di breve periodo dell’economia. Nel secondo semestre, secondo la Bce, ci sarà però il favore delle politiche monetarie e fiscali.

Risparmio: 11,5 milioni di italiani scelgono i fondi comuni

Risparmio: 11,5 milioni di italiani scelgono i fondi comuni

23/12/2021 in “Fondi e risparmio gestito

L’investitore italiano tipo in fondi comuni è del Nord Italia, ha un’età da pensione e preferisce asset con un basso grado di rischio. È quanto emerge da una ricerca di Assogestioni. Quasi parità tra i generi, ma l’uomo investe di più.

Mercati: agli italiani piace investire green

Mercati: agli italiani piace investire green

08/12/2022 in “Fondi e risparmio gestito

Il 71 per cento degli italiani, contro una media Ue del 48 per cento, è convinto che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno disponibili a prezzi convenienti per tutti, incluse le persone meno abbienti. Timori per il greenwashing.

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

BlueBay: nuovo taper tantrum in arrivo? Meglio prepararsi

18/03/2021 in “Mercati

Le Banche centrali sono preoccupate del movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari e potrebbero decidere di rendere progressivamente meno accomodante la loro politica monetaria, per tenere sotto controllo i rischi di un surriscaldamento.

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

Schroders: la Bce amplia il QE, tassi fermi fino al 2024

23/12/2020 in “Mercati

La Bce ha incrementato il PEPP di 500 miliardi, per un totale di 1.850 miliardi: questi acquisti verranno estesi fino alla fine di marzo 2022. Ha anche rinnovato il programma di QE, lasciando intendere che i tassi rimarranno invariati ancora a lungo.

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre

Fondi: chi vince e chi perde nel primo trimestre

19/04/2023 in “Fondi e risparmio gestito

I primi tre mesi hanno segnato la ribalta dei fondi ed ETF che investono nella tecnologia e nelle comunicazioni, favoriti da prezzi in sofferenza e da buone prospettive di crescita. Riscoperto l’obbligazionario. Bilancio negativo per la Turchia.

Produzione: già superati i livelli pre pandemia

Produzione: già superati i livelli pre pandemia

19/08/2021 in “Mercati

Nei primi cinque mesi l’attività manifatturiera italiana ha marciato a pieno ritmo: la crescita del fatturato è stata del 31 per cento a valori correnti e del 5,3 per cento rispetto ai livelli pre Covid del gennaio-maggio 2019.

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

Pil: causa Covid bruciati 160 miliardi di ricchezza

27/10/2020 in “Mercati

Per l’Italia quest’anno è prevista una crescita negativa di circa il 10 pct e questo, secondo la CGIA, corrisponde ad una perdita secca di 160 miliardi di ricchezza. È atteso nei prossimi mesi un forte aumento dei disoccupati.

Imprese: pochi investimenti per la digitalizzazione

Imprese: pochi investimenti per la digitalizzazione

19/07/2021 in “FondiOnline.it informa

Secondo una ricerca del Politecnico di Milano nel nostro Paese è bassa la penetrazione della digitalizzazione. Il 78 per cento delle imprese hanno ammesso di investire meno del 5 per cento del proprio fatturato nei progetti digitali.

Euro e dollaro, una fragile tregua

Euro e dollaro, una fragile tregua

03/10/2018 in “Mercati

Il rapporto tra una moneta e i fondamentali dell’economia sottostante non sempre sono in diretta relazione e oggi il dollaro sta crescendo in misura minima, se confrontato all’andamento dell’economia Usa.

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

Mercati europei: gli investitori tornano positivi

25/07/2022 in “Mercati

Torna l’ottimismo sull’azionario europeo, con gli investitori meno preoccupati per la guerra in Ucraina e più fiduciosi sull’andamento dell’economia dell’area. Tutti i principali indici, secondo l’indice SERIX, sono in territorio rialzista.

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

Mercato: percezione del disagio sociale più bassa a novembre

25/01/2023 in “Mercati

I lievi ribassi registrati dall’inflazione e dalla disoccupazione hanno permesso un miglioramento del disagio sociale: a novembre l’indice relativo calcolato da Confcommercio si è assestato a 17,4 punti, 2 decimi in meno rispetto a ottobre.

Nomisma: nel 2020 è boom dell’ecommerce food

Nomisma: nel 2020 è boom dell’ecommerce food

26/04/2021 in “Mercati

Il carrello digitale food degli italiani ha registrato nel 2020 un’accelerazione del 134 pct tendenziale. È quanto emerge da una ricerca condotta da Nomisma, secondo cui c’è stata anche una forte crescita del non-food e la new entry dei farmaci.

Fisco: nel 2022 la pressione fa record

Fisco: nel 2022 la pressione fa record

21/11/2022 in “Mercati

Pressione fiscale 2022 a un nuovo massimo, pari al 43,8 per cento del Pil, a causa soprattutto di tre fattori: l’inflazione, la crescita dell’economia e dell’occupazione e la fine di molte proroghe concesse durante le fasi più critiche della pandemia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17