- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 11
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.
La scommessa Btp
17/05/2019 in “Mercati”Questi tassi alti hanno attirato finora molti investitori internazionali, ma l’arrivo delle elezioni europee, lo svilupparsi della guerra commerciale tra Cina e Usa e le difficoltà del governo italiano non rendono serene le prospettive.
I gestori restano fiduciosi sul progetto politico europeo
28/05/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Le elezioni al Parlamento Europeo non hanno aperto un nuovo fronte di instabilità finanziaria con l’Unione Europea. I numeri dei partiti euroscettici non consentiranno di bloccare l’operatività del Parlamento.
Il falso dinamismo delle turbo-economie
06/05/2019 in “Mercati”Questi dati testimoniano che anche nelle aree più dinamiche del mondo la crescita reale è piuttosto modesta e l'andamento anemico di molti mercati degli asset rischiosi in questi anni è una spia di quanto sta accadendo.
Un’Italia ferma in un mondo fermo
03/05/2019 in “Mercati”Nei confronti della Germania in cinque anni il Pil pro capite Ppp italiano è passato dal 75,54 per cento del livello tedesco al 75,4, mentre verso la Svizzera è stato recuperato un minimo di terreno passando dal 60 per cento al 61,31.
Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish
05/01/2024 in “Mercati”Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.
Un futuro ancora incerto per Piazza Affari
18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato
Un’economia manipolata
04/03/2017 in “Mercati”Le trappole dei mercati sono efficaci per pescare persone incaute e ingabbiarle con false necessità e indebitamenti esagerati in caso di acquisti importanti come una abitazione o un’automobile.
Italia, bene i titoli del lusso, male i finanziari
20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico
Cicli e supercicli
13/02/2017 in “Mercati”La durata dei cicli economici varia e si posiziona intorno ad una media storica che, nel caso degli Stati Uniti, è di circa cinque anni. I supercicli, costituiti da più cicli, comprendono periodi più lunghi.
L’Istat vede l’economia in ripresa
07/02/2017 in “Mercati”Nel terzo trimestre 2016, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, favoriti dall’incremento del reddito disponibile e del potere di acquisto. Segnali di rafforzamento dell’inflazione.
Wall Street, l'economia conta
08/02/2017 in “Mercati”Chi ha investito sull'S&P 500 a fine '99, al termine del 2016 ha avuto un capital gain cumulato di oltre il 52%, pari a un Cagr del 2,5% annuo. Con i dividendi reinvestiti e un modesto effetto dollaro, il rendimento annuo totale è stato sul 5%.
Chi guadagna con il protezionismo
23/01/2017 in “Mercati”Con l'arrivo del protezionismo, che non si vedeva da decenni in occidente, molti elementi potrebbero cambiare sui mercati ed è meglio adeguare le strategie di portafoglio. Quali aziende potrebbero essere avvantaggiate?
Romania e Bulgaria, dieci anni di precarietà nell’UE
12/01/2017 in “Mercati”Povertà e corruzione continuano a pesare sull’economia di Bucarest e Sofia. Il difficile aggancio al treno dell’Unione Europea potrebbe favorire movimenti politici favorevoli al distacco da questa e al riavvicinamento alla Russia.
E alla fine arrivò la Fed
16/12/2016 in “Mercati”La Fed vuole senz'altro uscire dai tassi a zero, elemento evidenziato anche dal rapido bear market sui Treasury a maggiore scadenza, ma l'istituto di emissione ritiene anche che l'economia cresca comunque a ritmi decenti.
Non tutto è scontato
07/01/2019 in “Mercati”Anche per lo spread Btp-Bund, attualmente intorno a 270, non è incredibile pensare che si possa arrivare, in casi di crisi conclamata, intorno a 400, con pesanti ripercussioni sulle banche e su tutto il sistema Italia.
Dalla spinta monetaria a quella fiscale
06/12/2018 in “Mercati”Allontanarsi dalla prudenza fiscale può destare preoccupazioni, come dimostrato dalle agenzie di rating che recentemente hanno tagliato l’outlook e attuato un downgrade sul rating sovrano italiano.
Italia verso la procedura d’infrazione
20/11/2018 in “FondiOnline.it informa”Data la mancanza di concessioni da parte del governo nella sua riproposizione del bilancio, la maggior parte degli analisti prevede che potremmo assistere all'avvio della procedura per disavanzo eccessivo annunciata nei confronti dell'Italia.
Il punto sui Btp
06/11/2018 in “Mercati”Dal mese di maggio, i rendimenti italiani sono stati sottoposti a una maggiore pressione al rialzo mentre la curva ha avuto un significativo appiattimento. L’incertezza di fondo sul futuro dei conti pubblici domina le scelte degli investitori.
Un 2019 mediocre
14/11/2018 in “Mercati”Gli Stati Uniti dovrebbero vedere un incremento leggermente inferiore rispetto al 2018, così come la Cina e l’Europa. Male è giudicata l’Italia, che dovrebbe passare dal +1,2 per cento del 2018 al +1,0 per cento del 2019.
Norvegia e Danimarca in testa per sostenibilità
26/11/2018 in “FondiOnline.it informa”La nuova classifica di sostenibilità dei Paesi Ocse. Confermato il terzetto di testa, composto da Norvegia, Danimarca e Svizzera, mentre la Francia di Macron scivola nuovamente fuori dall’universo investibile. Focus sull’Italia.
Che cosa porterà la fine del quantitative easing della Bce
05/11/2018 in “Mercati”Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia
Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana
15/08/2022 in “Mercati”I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.
Disagio sociale: l'indice Mic migliora a dicembre
17/02/2023 in “Mercati”L’indice Mic, grazie al lieve calo dell’inflazione e alla stabilità del mercato del lavoro, a dicembre è migliorato di due decimi di punto a 17,2, tornando così sui livelli dello scorso agosto. Timori per gli effetti che avrà la frenata dell’economia.
Nessun cambio di rotta dalla Bce
26/10/2018 in “FondiOnline.it informa”Durante la conferenza stampa di ieri Draghi ha deciso di usare toni relativamente da falco, pur riconoscendo che lo slancio economico degli ultimi tempi è alquanto debole. Ci sono state preoccupazioni sui mercati riguardo una serie di dati.
La lunga notte della Russia
10/08/2016 in “Mercati”Da alcuni decenni, il vero problema dell’economia russa è l’eccessiva dipendenza dalle esportazioni di petrolio e materie prime. La crisi è strutturale ed esige riforme strutturali.
Un margine ristretto per il debito pubblico italiano
11/10/2018 in “Mercati”Quanto margine ha l’Italia per aumentare la spesa senza compromettere la sostenibilità già precaria del debito? Non molto secondo molti esperti, sopratutto in un contesto nel quale la Bce sta riducendo le misure di stimolo.
Immobiliare, la ripresa parte da Milano
12/10/2018 in “Mercati”Quasi unanimi i pareri sul fatto che Milano è l’unica area in cui sono ripartiti i prezzi delle case. Questo è interessante perchè, quando riparte Milano, di solito la ripresa si generalizza al resto dell’Italia.
Banche e privati a supporto dei Btp?
10/09/2018 in “Mercati”Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.
Una Star a Piazza Affari
17/09/2018 in “Mercati”Le aziende che fanno parte di questo listino hanno quasi sempre una vocazione internazionale e operano in settori fortemente competitivi. Non a caso metà dell’indice è rappresentato da imprese industriali e tecnologiche.
Immobiliare, quotazioni ancora ferme
15/09/2018 in “Mercati”- Secondo Scenari Immobiliari solo nel 2019 è possibile che si arrivi alla fine della discesa delle quotazioni delle case, in un mercato che è ancora uno dei meno vivaci d’Europa e che soffre di scarsa qualità dell’offerta.