- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 3
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Cina: settore immobiliare mette alla prova la pazienza del mercato
22/06/2022 in “Mercati”L’economia cinese soffre i ripetuti lockdown imposti per contenere i contagi da Covid. Preoccupa la crisi di uno dei suoi principali motori, l’immobiliare, che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla domanda privata e anche a livello globale.

Trump e l’ombra di Reagan
01/12/2016 in “Mercati”Anche se l’universo degli Em è molto più disomogeneo rispetto a qualche decennio addietro, la storia potrebbe ripetersi a causa della forte esposizione debitoria in usd di alcuni paesi.

Lezioni dalla storia
17/11/2016 in “Mercati”La storia delle quattro grandi crisi bancarie verificatesi il secolo scorso dimostra che i mercati rispondono in modo favorevole alle iniziative che cercano di aggredire il problema partendo dalle radici.

La Svezia ha retto bene alla crisi
15/11/2016 in “Mercati”L’adozione di tassi di interesse ufficiali negativi e la svalutazione della corona hanno consentito al paese scandinavo di supportare la crescita del Pil. Ma la debolezza della divisa ha danneggiato il potere d’acquisto dei cittadini.

Elezioni Usa, rischio politico alle stelle
17/09/2016 in “Mercati”La crisi politica che stiamo vivendo è qua a ricordarci che viviamo in tempi difficili, con problemi completamente irrisolti, che tendono a esplodere in una crisi politica con pochi precedenti.

Banche: settore sottovalutato dagli investitori
08/06/2023 in “Mercati”Il settore bancario è sottovalutato, con gli istituti europei che sono più solidi, mentre quelli regionali Usa appaiono fragili a causa di una normativa meno stringente. Gli esperti vedono un potenziale rialzo per il debito AT1 delle banche europee.

Bond: opportunità in Asia e tra gli high yield
21/01/2022 in “Mercati”Il mercato dei bond, dopo la sbandata sofferta a causa del Covid, torna a offrire nuove opportunità d’investimento. Lo indicano gli analisti, secondo cui c’è da tenere monitorati l’Asia, i mercati emergenti e le emissioni high yield.

Economia: l’Italia corre, ma restano debolezze strutturali
07/10/2021 in “Mercati”Confcommercio stima per il Pil italiano una crescita del 5,9 per cento per quest’anno e del 4,3 per cento nel prossimo. Nonostante quest'accelerazione, superiore alle aspettative, nel Paese restano debolezze strutturali come fisco e burocrazia.

Hedge Invest Sgr: temi di investimento per l’inverno tecnologico
30/12/2020 in “Mercati”In vista dell’inverno tecnologico, il cui arrivo è stato accelerato dalla pandemia, gli esperti di Hedge Invest Sgr suggeriscono di tenere sotto osservazione temi operativi quali 5G, reti private, fintech, cloud e transizione energetica.

T. Rowe Price: 4 aree e 4 titoli per ripartire in Europa
01/04/2021 in “Mercati”Quando la situazione si sarà normalizzata, finita la crisi pandemica, secondo gli esperti di T. Rowe Price saranno soprattutto 4 le aree da cui deriverà la spinta più forte per l’economia europea: viaggi, eCommerce, green e le società con un buon capex.

Usa: le sfide più immediate che aspettano Biden
04/12/2020 in “Mercati”Sul cammino della neo Amministrazione Usa, che si insedierà a gennaio, ci sono importanti problemi in cerca di una soluzione. Tra le armi di Biden, che punta anche sulla riforma della sanità e sulla difesa dell’ambiente, c’è la leva fiscale.

Mercati: orizzonte positivo grazie a vaccini e stimoli fiscali
11/12/2020 in “Mercati”Il rallentamento delle attività imposto dalla seconda ondata dei contagi è considerato temporaneo dagli investitori, che guardano con ottimismo sul breve periodo grazie all’arrivo dei vaccini e agli effetti degli stimoli fiscali.

Altroconsumo: il benessere degli italiani parte dagli affetti
24/08/2020 in “Mercati”Il maggiore impatto positivo sulla salute psico-fisica degli italiani lo hanno gli affetti familiari, la salute dei figli e il rapporto che hanno con loro. È quanto emerge da una ricerca di Altroconsumo.

Infrastrutture: arma fondamentale per la ripartenza in Europa
08/07/2020 in “Mercati”Le infrastrutture rappresentano la spina dorsale delle economie di tutto il mondo e la ripartenza di un Paese, dopo la crisi innescata dalla pandemia da coronavirus, non può prescindere da questa voce.

Opzione emerging bond
12/11/2018 in “Mercati”Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

Caccia alla nuova Lehman
14/09/2018 in “FondiOnline.it informa”Il doomp loop, ossia lo stretto legame tra gli istituti di credito e i titoli di stato nazionali, lascia ipotizzare ad alcuni esperti che il Vecchio Continente potrebbe essere la culla del prossimo "Lehman moment".

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets
03/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Molti investitori europei hanno un’idea sbagliata dell’Africa. Il continente è molto più vario di quanto la maggior parte degli investitori lo percepisca, e ancora più vario di quanto lo sia l’Europa.

Default per i bond in valuta estera venezuelani
14/11/2017 in “Mercati”L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha dichiarato che il debito sovrano denominato in valuta estera del Venezuela è in default dopo che il paese sudamericano ha comunicato di non poter onorare i prossimi stacchi di cedole

La selezione, una via obbligata per investire in HY bond
23/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”L’azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiato gli investitori di tutto il mondo a investire maggiormente sul credito e ad assumere più rischi in termini di duration e minore affidabilità degli emittenti.

Azionario globale, affinità e divergenze fra il 2007 e oggi
16/10/2017 in “Mercati”Ma anche le differenze sono molte: una minore crescita macro, un’Europa con uno sviluppo lento, un’America che ha cordo ben più forte e le commodity che hanno corsi depressi. Non è quindi facile prevedere il futuro

Soffia di nuovo il vento dell’Est
13/09/2017 in “Mercati”Dopo aver fatto i conti con un periodo molto difficile, alcune economie dell’Europa orientale hanno ricominciato a macinare buoni risultati e offrire opportunità interessanti d’investimento.

Covid19: effetti negativi sul lavoro stagionale
19/05/2020 in “Mercati”La crisi economica innescata dal Covid-19 è destinata inevitabilmente a incidere sul mercato del lavoro. Si sentono già i primi effetti, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione di carattere stagionale. Lo indica Banca d'Italia.

Coronavirus: lo smart working cambierà il lavoro e il clima
02/04/2020 in “Mercati”Il Coronavirus ha accelerato l'adozione da parte delle aziende soprattutto dei servizi. Una scelta che resterà anche dopo la crisi, perché aumenta la produttività, e che avrà un forte impatto sui viaggi e sul turismo.

Il labirinto politico economico brasiliano
06/06/2017 in “Mercati”L’agenzia Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook dportandolo da ‘stabile’ a ‘negativo’ a causa delle incertezze politiche e della decelerazione del processo che dovrebbe rilanciare l'economia.

Cbre: impatto coronavirus sull’immobiliare sarà minimo
20/03/2020 in “Mercati”Cbre stima che il Coronavirus sugli immobili commerciali europei avrà un impatto minimo sul lungo termine. Evoluzione crisi imprevedibile ma, se sarà breve, è atteso un rimbalzo nel secondo semestre. Tassi bassi ancora a lungo.

Pil pro capite, una crescita minima e troppo concentrata
17/05/2017 in “Mercati”La ricchezza si sta concentrando non solo in un numero sempre minore di mani, ma anche in una quantità di luoghi geografici sempre più ristretta e il fenomeno rischia di avere effetti devastanti per la tenuta dell'Europa e del mondo.

Come reagirebbe il mercato di fronte alla fine del mondo?
19/04/2017 in “Mercati”Se le situazione precipitasse e Seoul e Tokyo venissero incenerite, l'economia mondiale sarebbe destinata ad andare incontro a un tale sfacelo che alla fin fine le perdite subite dal proprio portafoglio rappresenterebbero un dettaglio secondario.

Mercati, un'assicurazione contro l'immobilismo
24/03/2017 in “Mercati”Se l'economia Usa deludesse e la borsa crollasse, la Fed probabilmente invertirebbe la propria politica monetaria per sostenere di nuovo la baracca ed è ragionevole pensare che il dollaro non avrebbe altra possibilità se non indebolirsi.

Hedge fund e fondi private equity, ecco le differenze
09/11/2016 in “Mercati”Generalmente se la maggior parte dei fondi comuni e delle sicav ha l’obiettivo di replicare un benchmark, i fondi alternativi puntano invece a generare un rendimento che non è correlato ad alcun indice.

BlueBay: banche e criteri ESG sempre più vicini
08/04/2021 in “Mercati”Gli istituti, in quanto principali erogatori di credito all’economia e importante leva che le autorità possono usare per influenzare le politiche ESG, sono destinate ad avere un ruolo di rilievo in tutte le iniziative green.