SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


L’effetto valuta sugli investimenti

L’effetto valuta sugli investimenti

22/02/2017 in “Mercati

L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e gli annunci favorevoli all’adozione di una politica protezionista, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alle oscillazioni dei rapporti di cambio.

Pro e contro gli Em

Pro e contro gli Em

23/05/2019 in “Mercati

Più rendimento in cambio di un più elevato livello di rischio. Sembra essere questa la massima che guida l’investimento nei mercati emergenti. Questi listini continuano a occupare il top delle preferenze dei gestori.

Il variegato universo delle divise emergenti

Il variegato universo delle divise emergenti

01/08/2018 in “Mercati

Capire quali sono le divise emergenti che presentano il maggiore potenziale di rivalutazione è un esercizio fondamentale per selezionare i listini e anche i bond in grado di offrire sul breve periodo del valore.

Mercati emergenti, una difficile allocazione

Mercati emergenti, una difficile allocazione

18/07/2018 in “Mercati

Nel caso di cattive performance cinesi, ad allontanarsi significativamente dai pesi del benchmark ci sarebbe la fondata possibilità di andare incontro ad altri problemi in termini di concentrazione geografica, settoriale e aziendale.

India, tante luci e qualche ombra

India, tante luci e qualche ombra

25/04/2019 in “Mercati

Investire a Mumbai non è però facile, specie se si considera che questa piazza presenta caratteristiche growth marcate con un PE trailing di poco sotto 24 e uno forward di 18,7, generato da previsioni di crescita degli utili aggressive.

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

Aumenta la pressione sulle valute emergenti

25/05/2018 in “Mercati

Ad aprile e inizio maggio sono proseguite le forti oscillazioni dei corsi sui mercati finanziari. L’indice MSCI EM ha chiuso il mese di aprile con un leggero rialzo; i singoli paesi e le singole regioni hanno, tuttavia, avuto un andamento eterogeneo

Il ritorno degli emergenti fragili

Il ritorno degli emergenti fragili

21/05/2018 in “Mercati

La contemporanea ascesa dei tassi obbligazionari e del dollaro Usa con il petrolio tornato intorno a quota 80 non fa bene a tante realtà emergenti, che si ritrovano con magagne antiche: si sta rischiando di rifare il gruppo degli emergenti fragili.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione.

La fragilità degli emergenti

La fragilità degli emergenti

21/02/2018 in “Mercati

L'It è un settore fondamentale per gli emergenti e si sta trasformando sempre più nell'economia tout court, ma è anche caratterizzato da un forte beta e subisce in modo più virulento della media mondiale le fasi di correzione

Emerging Europe

Emerging Europe

17/12/2018 in “Mercati

Certo, l'Europa mantiene caratteristiche da area sviluppata, con la presenza, ad esempio, di beni rifugio come il Bund. Ma impressiona l'elevata correlazione al proprio interno fra gli asset rischiosi e fra questi ultimi e la moneta.

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

Gli Em beneficeranno della sincronizzazione della crescita

10/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Le aspettative di crescita sincronizzata si sono infrante piuttosto rapidamente. Il 2018 è stato invece l’anno in cui la crescita globale è stata la più desincronizzata dal 1998.

Tre mesi di bond

Tre mesi di bond

10/04/2017 in “Mercati

La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Ascesa tormentata per la criptomoneta

Ascesa tormentata per la criptomoneta

19/04/2017 in “Mercati

Il Bitcoin sta cercando di ritagliarsi un ruolo nel mercato, tuttavia, per ora resta un veicolo scarsamente regolamentato, caratterizzato da una volatilità elevata e poco adatto all’investitore retail.

Caccia a punti di ingresso negli Em

Caccia a punti di ingresso negli Em

19/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il periodo di calo che sta interessando l'azionario em, pari a dieci mesi, è di una lunghezza anomala. Se si considerano i fondamentali, le valutazioni sono più convenienti di quanto non lo fossero prima del rally del primo trimestre 2016.

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

Mercati: Cina in mezzo al guado, tra inflazione e lockdown

20/07/2022 in “Mercati

Dopo la correzione subita dall’azionario cinese fino a maggio i prezzi sulla piazza finanziaria sono diventati interessanti. Lo stimano gli esperti, che individuano altri fattori positivi, tra cui politica fiscale e quadro politico cinese.

Mercati: investire nel benessere fa bene al portafoglio

Mercati: investire nel benessere fa bene al portafoglio

28/07/2022 in “Mercati

Nella marcata differenza tra i sistemi sanitari dei Paesi emergenti e quelli sviluppati risiede un potenziale inespresso. Lo sostengono gli esperti, che citano esempi come Hindustan Unilever, Raia Drogasil e Cipla.

Gli Em guardano alla solidità cinese

Gli Em guardano alla solidità cinese

22/10/2018 in “Mercati

Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Usa nel deserto dei tartari

Usa nel deserto dei tartari

01/09/2018 in “Mercati

Nessun altro investimento oggi, né azionario, né obbligazionario può competere neppure lontanamente con Wall Street, nemmeno i bond governativi e i corporate americani. E questo vuoto dietro gli Usa non è uno sviluppo positivo.

Nuovo record per il debito mondiale

Nuovo record per il debito mondiale

13/01/2017 in “Mercati

Stando agli ultimi dati elaborati dall’IIF, nei primi tre trimestri del 2016, il debito globale è aumentato di 11.000 miliardi di Usd fino a raggiungere l’esorbitante quota di 217.000 miliardi di dollari.

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

Malaysia e Thailandia, il ritorno delle tigri

05/08/2018 in “Mercati

Ambedue hanno un buon saldo di partite correnti, sono in netta ripresa dopo anni difficili, hanno una buona struttura industriale e i rispettivi mercati azionari hanno mostrato una vitalità sconosciuta nel resto del continente.

Emergenti, la crescita matura

Emergenti, la crescita matura

06/10/2017 in “Mercati

Se il trend che chiamiamo di “crescita matura” continuerà, sostenuto da profitti in crescita e da una cultura dei dividendi che si sta diffondendo, ciò significherà ottime opportunità per gli investitori.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

09/10/2017 in “Mercati

Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

India, povera ma bella

India, povera ma bella

12/08/2018 in “Mercati

L’indice azionario locale dall'inizio dell’anno è in rialzo dell'11 per cento: pur con il pessimo andamento della rupia, resta un discreto rendimento nel 2018 e imparagonabile a quello della maggior parte degli emergenti.

Bond emergenti, è vero boom

Bond emergenti, è vero boom

11/10/2017 in “Mercati

La Cina, il cui decennale governativo rende il 3,67 per cento in yuan, l’India (6,74 per cento), il Brasile (9,75 per cento), il Messico (7,10 per cento) e l’Argentina (5,96 per cento) sono considerati i paesi più interessanti.

Emergenti, la vera sorpresa positiva

Emergenti, la vera sorpresa positiva

02/10/2017 in “Mercati

Oggi quasi metà della capitalizzazione dell'equity è fornita dall'It, grazie ai colossi cinesi di internet e alla gigantesca industria elettronica di Corea e Taiwan. Un altro quarto del totale arriva dai beni di consumo discrezionali.

Panoramica sui mercati emergenti

Panoramica sui mercati emergenti

14/09/2017 in “Mercati

Grazie all'ottimo andamento degli ultimi mesi l'indice Msci Em ha rotto al rialzo il trend ribassista iniziato dopo i massimi storici nel 2007, ma nel breve termine non mancano elementi che invitano alla prudenza.

Il vero bear market emergente

Il vero bear market emergente

09/07/2018 in “Mercati

Alla base ci sono fondamentali negativi: il P/E Cape di questa asset class nel 2016 scese a 8, la soglia più bassa dal ‘97-‘98. Da allora la fiducia sembrava tornata, salvo avere visto una nuova discesa in queste ultime settimane.

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

Dietro i dazi si nasconde il problema debito

10/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli Stati Uniti devono gestire un debito pubblico che avrebbe bisogno di una riduzione consistente e immediata. I dazi sono la soluzione indiretta scelta dal Governo a guida Trump per provare a gestire il problema.

Mercati di frontiera e crescita secolare

Mercati di frontiera e crescita secolare

24/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I flussi di investimenti indirizzati verso i mercati di frontiera sono ancora molto ridotti ma sperimentano un andamento caratterizzato da una crescita graduale. Per quanto riguarda i rischi, sono per molti aspetti simili a quelli dei mercati emergenti

1 2 3 4 5 6