SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi 2018, p. 2

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

Il rischio Cambridge Analytica sui mercati

21/03/2018 in “Mercati

Il settore di Wall Street nel 2018 è andato meglio, con +7,8 per cento, è stato l’It ed eventuali problemi nell’hi-tech rischiano di colpire tutto il mercato. E la vicenda che ha coinvolto Facebook qualche inquietudine la mette.

Messaggi chiave per seguire i mercati

Messaggi chiave per seguire i mercati

13/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Gli economisti, i responsabili delle strategie e i gestori di portafoglio di Allianz GIobal Investors si sono riuniti a Hong Kong in occasione dell’Investment Forum per analizzare lo stato attuale dell’economia globale.

Mercati in caduta, la visione positiva

Mercati in caduta, la visione positiva

07/02/2018 in “Mercati

La ripresa economica globale, che continua, la forza dei paesi emergenti, che non a caso hanno perso meno degli sviluppati, ratio abbastanza alti, ma non da bolla, e la stabilità delle materie prime e dei beni rifugio sono tutti fattori positivi.

Per la Cina inizia l’anno del cane

Per la Cina inizia l’anno del cane

21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Volatilità da comprare, non da vendere

Volatilità da comprare, non da vendere

23/02/2018 in “Mercati

È probabile che in futuro avremo correzioni magari non così violente, ma più rapide. Quindi meglio approfittare di qualsiasi calo della volatilità per comprarla, a protezione di un mercato sempre più imprevedibile.

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

Mercati, i perché di scelte (quasi) irrazionali

10/01/2018 in “Mercati

Ad avere determinato questo comportamento apparentemente illogico sono stati vari fattori. Da una parte gli europei hanno avuto ampie opportunità nei bond, dall’altra i temi growth si trovano soprattutto in Usa ed emerging market.

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018

04/01/2018 in “Mercati

Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets

Una penalizzazione eccessiva per i frontier markets

03/09/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Molti investitori europei hanno un’idea sbagliata dell’Africa. Il continente è molto più vario di quanto la maggior parte degli investitori lo percepisca, e ancora più vario di quanto lo sia l’Europa.

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

Le chance delle azioni europee nello scenario globale

08/05/2018 in “Mercati

In generale, i principali listini europei sono oggi appetibili in termini di valutazioni: costano infatti circa 13/14 volte gli utili di quest’anno e beneficiano del miglioramento della crescita economica in atto.

Cina, resta sempre un must

Cina, resta sempre un must

13/02/2018 in “Mercati

In un contesto di crescita del Pil del 6,3-6,5 per cento, l’hi-tech nel suo complesso, la fintech, gli smartphone ma anche i servizi e i consumi, compresi i viaggi, i servizi finanziari e l'healthcare, offrono tuttora grandi opportunità.

Tassi Usa ancora in rialzo

Tassi Usa ancora in rialzo

20/12/2018 in “Mercati

Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

Outlook per le azioni dopo le elezioni di mid term

09/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Storicamentei titoli di rischio hanno performato bene una volta dissipata l’incertezza legata alle elezioni midterm, e i mercati potrebbero essere ben posizionati per registrare solide performance a fine anno, malgrado la costante volatilità.

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

Una penalizzazione eccessiva per il reddito fisso emergente

14/11/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Diversamente dai precedenti periodi di turbolenza, il crollo di quest’anno delle obbligazioni dei mercati emergenti non è stato causato da un brusco rallentamento dell’economia globale, o da uno schianto generalizzato dell'equity.

Opzione emerging bond

Opzione emerging bond

12/11/2018 in “Mercati

Per la prima volta dalla crisi finanziaria, le obbligazioni dei paesi emergenti in valuta forte, dollaro, euro e sterlina, sono scambiate con rendimenti più elevati rispetto a quelle denominate in valuta locale.

Caccia alla nuova Lehman

Caccia alla nuova Lehman

14/09/2018 in “FondiOnline.it informa

Il doomp loop, ossia lo stretto legame tra gli istituti di credito e i titoli di stato nazionali, lascia ipotizzare ad alcuni esperti che il Vecchio Continente potrebbe essere la culla del prossimo "Lehman moment".

Gli Em guardano alla solidità cinese

Gli Em guardano alla solidità cinese

22/10/2018 in “Mercati

Le obbligazioni, le valute e i mercati azionari nella maggior parte dei paesi emergenti si sono stabilizzati o leggermente ripresi a settembre. La situazione rimane comunque fondamentalmente tesa a causa di molteplici fattori.

Il rialzo dei tassi Usa non è affatto recente

Il rialzo dei tassi Usa non è affatto recente

16/10/2018 in “Fondi e risparmio gestito

La maggior parte degli operatori ha indicato il rialzo dei rendimenti dei Treasury bond come la causa principale del recente calo delle Borse, tuttavia, non è un balzo di qualche punto base che può invertire un trend rialzista.

La bella addormentata si sta svegliando

La bella addormentata si sta svegliando

02/07/2018 in “Mercati

Dopo 5 anni di compiacenza per la bassa inflazione e di una continua ricerca di un risveglio della stessa, che hanno spinto le banche centrali a una politica di intervento in termini di QE senza precedenti.

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

26/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una casa d’investimento nordamericana ha affermato che il calo sperimentato dai listini qualche mese fa conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita del patrimonio dei veicoli a gestione passiva.

Un'Asia ancora fragile

Un'Asia ancora fragile

20/06/2018 in “Mercati

Il problema che si evidenzia è che queste economie non sono ancora uscite dal mercantilismo che vede gli Stati Uniti come il target principale di sbocco delle merci e oggi rischiano di dipendere sempre più solo dall'ascesa dei consumi cinesi

Strategie per scansare le correzioni

Strategie per scansare le correzioni

10/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una nota casa d’investimento nordamericana ha affermato che la caduta dei listini conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita sostenuta dei veicoli a gestione passiva.

Le prospettive per gli Em si deteriorano

Le prospettive per gli Em si deteriorano

27/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Nell’ultimo mese azioni e obbligazioni della maggior parte dei paesi emergenti hanno ceduto fortemente, con perdite in alcuni casi a due cifre percentuali. Per contro, i mercati azionari sviluppati hanno addirittura guadagnato leggermente a maggio.

Fed e Bce hanno preso strade diverse

Fed e Bce hanno preso strade diverse

28/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

L’andamento dei mercati obbligazionari internazionali sembra confermare che l’uniformità imposta da anni di globalizzazione sembra ormai alle spalle, come sembrano dimostrare le ultime scelte della BCE e della Federal Reserve.

Idee per chi è a caccia di valore

Idee per chi è a caccia di valore

19/04/2018 in “Mercati

Tre spunti per cercare valore nei mercati. In primis evitare strumenti sopravalutati.  Puntare sulle obbligazioni a breve scadenza e sulle asset class non statunitensi in grado di offrire performance positive a chi privilegia gli strumenti in usd.

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

Small cap, ancora il meglio dell’Europa

14/02/2018 in “Mercati

Il Ftse Mib ha perso da gennaio il 7,41 per cento, contro l’8,73 delle mid e il 9,78 delle small, ma a un anno sono molto migliori le società più piccole. E nel resto d’Europa la differenza in positivo è ancora maggiore.

Lo stop loss per limitare il rischio

Lo stop loss per limitare il rischio

17/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Cosa si intende quando si parla di stop loss? Si tratta di una tecnica che prevede di stabilire, al momento in cui si acquista un titolo sui mercati, quali perdite massime si è disposti a sopportare.

Le chance dell’Asia

Le chance dell’Asia

12/03/2018 in “Mercati

La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I team di Janus Henderson e Lemanik credono che  i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

La crescita supporta il trend degli Em

La crescita supporta il trend degli Em

05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Strategie contro l’euro forte

Strategie contro l’euro forte

02/02/2018 in “Mercati

Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

1 2 3