- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Coronavirus: BVA Doxa, imprese italiane preoccupate
27/03/2020 in “Mercati”Il 76 pct delle imprese italiane dichiara già un impatto negativo da coronavirus, mentre 1 su 5 prevede di riscontrarne i primi effetti a partire da aprile. Secondo una ricerca BVA Doxa solo 1 su tre è ottimista per il futuro.

Tasse e burocrazia: costano 138 miliardi l’anno alle imprese
17/02/2020 in “Mercati”Tasse e burocrazia sono un ‘giogo’ che preleva dalla casse delle imprese 138 miliardi di euro l’anno, un peso che grava in particolare su realtà più piccole. Il problema della mancata abrogazione delle leggi concorrenti.

2020: gli italiani si aspettano bonus e aumenti stipendi
17/01/2020 in “Mercati”I lavoratori italiani sono tra i più pessimisti al mondo circa le prospettive economiche del Paese nel 2020, mentre credono di ottenere bonus e aumenti dello stipendio nel corso dell'anno. Più fiducia sulle performance delle imprese.

Italia: penultima nell'Ue per investimenti stranieri
05/12/2019 in “Mercati”L’Italia non attrae gli investitori stranieri. Tra le tante cause ci sono le tasse, la burocrazia e la giustizia lenta. Inoltre, secondo l'analisi della Cgia, la politica sottovaluta la cultura del sospetto verso le imprese.

Credito: continua lo slancio dei prestiti ai privati
18/12/2021 in “Mercati”In ottobre, secondo i dati di Banca d’Italia, i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 per cento e, nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,7 per cento. Nel mese i tassi sui mutui sono risaliti all’1,79 per cento.

Credito: settembre vivace per i prestiti al settore privato
18/11/2021 in “Mercati”I prestiti al settore privato, secondo Banca d’Italia, in settembre sono aumentati dell’1,7 per cento. Nel dettaglio, quelli alle famiglie sono cresciuti del 3,6 per cento. I tassi sui mutui sono scesi all 1’,74 per cento.

Prestiti: continuano a crescere quelli ai privati
21/10/2021 in “Mercati”La fiducia delle famiglie e l’aumento dei consumi fanno da propellente al mercato del credito. In agosto i prestiti concessi alle famiglie sono aumentati del 3,7 per cento annuo. Tornano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni.

Auto elettrica: chi guadagna con la mobility green
01/12/2022 in “Mercati”Le auto elettriche entro il 2030 attaccheranno il primato dei veicoli ICE. Tuttavia, i produttori non saranno i maggiori beneficiari della svolta green, i cui investimenti in R&S limeranno molto i loro margini, ma le imprese della componentistica.

Mercati: impact investing, l’evoluzione dell’investimento ESG
04/11/2022 in “Mercati”Tra gli investitori prende sempre più piede l’impact investing, disciplina che mutua il tema ESG e il controllo dell’uso che le imprese fanno dei fondi che raccolgono. Per gli esperti è essenziale avere un orizzonte di investimento a lungo termine.

PMI: le messe meglio con inflazione e tassi in salita
06/10/2022 in “Mercati”Le small cap tendono a guidare la ripresa dopo una recessione e oggi sono meglio posizionate rispetto alle grandi società. Lo sostengono gli esperti, secondo cui oggi sui mercati c’è un eccessivo pessimismo nei riguardi del ciclo economico.

Asia: più peso dei fattori ESG nell’analisi del credito
18/10/2022 in “Mercati”Gli investitori che guardano sul lungo termine possono trovare interessanti opportunità nei mercati asiatici, in particolare nelle società che stanno puntando molto a favore delle tematiche ESG. Spicca il maggiore impegno di Malesia, Indonesia, Cina.

Banca d’Italia: ancora in aumento i prestiti alle famiglie
20/05/2021 in “Mercati”A marzo i finanziamenti concessi ai privati sono aumentati del 4 pct: quelli alle famiglie del 3,2 pct e quelli alle imprese del 5,7 pct. Nello stesso mese i tassi sui prestiti per l’acquisto di abitazioni sono saliti all’1,72.

A febbraio cresce la fiducia
27/02/2018 in “FondiOnline.it informa”A febbraio 2018 l’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane che compongono il clima di fiducia delle aziende manifatturiere, delle costruzioni, dei servizi e del commercio al dettaglio, aumenta passando da 105,6 a 108,7.

Per la Cina inizia l’anno del cane
21/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Dopo la notevole sovraperformance dell’anno passato, il team di Fidelity ritiene che l’anno del cane possa rivelarsi un altro anno di ottimi risultati per le azioni cinesi, grazie al sostegno derivante dai dati macroeconomici stabili.

Bce: con la guerra aumentati rischi di ribasso per l’economia
05/05/2022 in “Mercati”Le prospettive dell’economia dell’Eurozona si sono deteriorate a causa della guerra. Preoccupano i costi dell’energia elevati e la perdita di fiducia, che potrebbero deprimere la domanda e frenare consumi e investimenti.

A caccia di imprese emergenti dal business sostenibile
05/07/2017 in “Mercati”La ricerca di opportunità d’investimento nelle società dei mercati emergenti implica un notevole sforzo per individuare aziende in grado di muoversi al meglio in quadri normativi ancora non ben delineati.

Banca d’Italia: aumentano i prestiti in maggio
20/07/2020 in “Mercati”Prendono progressivamente vigore i prestiti a privati e alle società, dopo la frenata riconducibile all’emergenza sanitaria e all’indomani delle iniziative del Governo a favore del mercato del credito. Lo rende noto Banca d'Italia.

ESG: principi in linea con l’investimento value
26/11/2021 in “Fondi e risparmio gestito”Anche le società del segmento value, inaspettatamente, possono avere principi in linea con i criteri di sostenibilità indicati con la sigla ESG. Gli investitori devono comunque saper scegliere, evitando le trappole di valore.

Fisco: nel 2022 la pressione fa record
21/11/2022 in “Mercati”Pressione fiscale 2022 a un nuovo massimo, pari al 43,8 per cento del Pil, a causa soprattutto di tre fattori: l’inflazione, la crescita dell’economia e dell’occupazione e la fine di molte proroghe concesse durante le fasi più critiche della pandemia.

Europa: i 5 settori più promettenti nell’innovazione
23/02/2021 in “Mercati”I settori più promettenti nell’innovazione sono tecnologia medica e sanità, scienze dei materiali, data & processing, trasporti e ingegneristica. Per gli investitori, secondo gli esperti di Schroders, ci si sono occasioni da cogliere anche in Europa.

Caro energia commercianti: come contrastare gli aumenti?
07/09/2022 in “Mercati”Il rincaro della voce energia mette a rischio 120mila imprese e 370mila posti di lavoro. Lo stimano in Confcommercio, che presenta un decalogo di azioni virtuose e richieste al Governo per contrastare il caro bollette e aiutare famiglie e imprese.

Schroders: outlook positivo per l’azionario europeo
29/12/2020 in “Mercati”Il vantaggio nel campo ambientale e gli investimenti nell’innovazione lasciano prevedere per l’azionario europeo sviluppi positivi. Anche perché beneficeranno anche di stimoli fiscali e di una Bce super accomodante.

Eurizon: mercati refrattari alle notizie sulla pandemia
14/08/2020 in “Mercati”La mancata chiusura delle attività nonostante i contagi, negli Usa e nel Sud America, contribuisce a rafforzare il tono dei mercati, già orientati al rialzo per la ritrovata fiducia delle imprese e i loro risultati meno brutti delle attese.

TCW: intelligenza artificiale, fenomeno in crescita
01/07/2020 in “FondiOnline.it informa”Le imprese che investiranno sull'intelligenza artificiale saranno quelle che avranno i migliori margini di crescita in futuro. Sono le previsioni di Tcw, che indicano quattro settori promettenti: sanità, e.commerce, smart working e gaming.

Banche, scendono i crediti in sofferenza e i tassi sui prestiti alla clientela
17/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Le sofferenze nette a febbraio 2018 si sono attestate a 54,5 miliardi di euro; un valore in diminuzione di 5 miliardi rispetto ai 59,5 miliardi del mese precedente e in forte calo, -32,3 miliardi, rispetto al dato di dicembre 2016 (86,8 miliardi).

Provocazione Cgia: con lockdown mancata evasione per 27,5 mld
10/06/2020 in “FondiOnline.it informa”Nei tre mesi di lockdown, secondo un calcolo provocatorio della CGIA, ci sarebbe stata una mancata evasione fiscale per 27,5 miliardi da parte di piccole e piccolissime imprese. Solo la Francia batte l'Italia per la tassazione delle imprese.

Tassi sui mutui e prestiti al minimo storico
20/02/2018 in “FondiOnline.it informa”Sulla base degli ultimi dati ufficiali, a novembre 2017, si conferma anche la crescita del mercato dei mutui. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso.

Cessione del quinto: il prestito segue la convenienza
01/09/2021 in “FondiOnline.it informa”Il rallentamento del credito durante la pandemia è annullato, anche grazie alla domanda di prestiti con cessione del quinto, che sono avvantaggiati rispetto ad altri tipi di finanziamenti da poca burocrazia e tassi nettamente più bassi.

Mercati: la sostenibilità farà la differenza nel post Covid
25/08/2021 in “Mercati”La pandemia ha stravolto i business plan di molte imprese, riorientandoli a favore delle problematiche ESG e verso la sostenibilità. Aspetti che, secondo gli analisti di T. Rowe Price, faranno la differenza nell’economia e nella finanza post Covid.

Banca d’Italia: tra le più green dei Paesi del G20
04/08/2021 in “Mercati”La politica di Banca d’Italia è sempre più sostenibile. Nel 2020 Palazzo Koch ha ridotto la propria impronta carbonica del 28 per cento, risultando come uno degli istituti più ecosostenibili del G20. Negli investimenti privilegia le realtà ESG.