SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 7

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

Tassi puntano al ribasso: su economia mondiale troppe incertezze

13/06/2019 in “Mercati

L'orientamento dei tassi ufficiali punta al ribasso a causa delle molte incertezze presenti nell'economia mondiale. Le incognite sui possibili sviluppi della guerra commerciale spingono verso una politica monetaria più accomodante preventiva.

Banche e privati a supporto dei Btp?

Banche e privati a supporto dei Btp?

10/09/2018 in “Mercati

Il rendimento del Btp decennale ha toccato il 3,21 per cento lo scorso 31 agosto (livello non visto dal 2014, superiore anche a quello registrato -3,16 per cento- nel periodo in cui si è formato l’attuale Governo Lega- 5stelle.

Bond: la strategia per sfruttare al meglio i possibili scenari

Bond: la strategia per sfruttare al meglio i possibili scenari

22/05/2023 in “Mercati

Il mercato ha passato la prima parte del 2023 sulle montagne russe: prima ha creduto a un atterraggio morbido, poi a uno duro, per poi tornare a uno scenario positivo. Il futuro sarà ancora segnato dal mix di tre fattori: inflazione, tassi e crescita.

Mercati: investire in tempi difficili

Mercati: investire in tempi difficili

26/05/2023 in “Mercati

Il timore di una recessione dell’economia Usa e la crisi delle banche regionali locali alimentano il riserbo degli investitori. L'invito degli esperti, che non escludono altri incidenti nel credito privato, è di avere un portafoglio molto conservativo.

Gli zombie dell’eurozona

Gli zombie dell’eurozona

19/12/2017 in “Mercati

Gli esperti hanno calcolato che circa il 10% delle imprese di Francia, Germania, Italia e Spagna rientra nella definizione di società zombie messa a punto dalla Banca Internazionale dei Regolamenti (Bis).

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024

Mercati: sette idee per muoversi nel 2024

05/03/2024 in “Mercati

Per gli investitori non sarà tanto importante capire quando la Fed taglierà i tassi, ma a quale ritmo lo farà. Sebbene i consumi mostrino resilienza, l'economia Usa sta rallentando, mentre il mercato del lavoro è in una fase di transizione.

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

La Bce rivede al rialzo le stime di crescita per il Pil dell’eurozona

15/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il Pil è previsto in crescita del 2,4 percento nel 2017 e del 2,3 percento nel 2018. L’inflazione dovrebbe restare ancora su livelli inferiori al target inflation fino al 2020. Confermato il programma di acquisto titoli fino a settembre 2018.

Il vero peso del debito cinese

Il vero peso del debito cinese

05/03/2019 in “Mercati

Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

I tassi zero non hanno risvegliato l’economia

20/02/2019 in “Mercati

Le banche centrali di eurozona, Giappone, Svizzera e Svezia sono state le principali artefici della strategia che puntava su tassi applicati ai depositi effettuati dagli istituti di credito per avviare la trasmissione delle risorse all'economia.

L'enigma Regno Unito

L'enigma Regno Unito

13/02/2019 in “Mercati

Le performance abbastanza deludenti quanto sono da attribuire alla Brexit? Vista la caduta degli investimenti è probabile che un certo effetto ci sia stato, ma sul lungo periodo un’analisi vera deve essere ancora compiuta.

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

Mercati: cambia lo scenario, come trovare nuovi assi?

08/02/2024 in “Mercati

La rapidità con cui i mercati possono cambiare direzione e le molte variabili impongono un diverso approccio da parte degli investitori. Le elezioni in 40 Paesi e le tensioni geopolitiche richiedono maggiore flessibilità nelle strategie di investimento.

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

Mercati: scommesse sui tassi possono essere un azzardo

13/02/2024 in “Mercati

La posizione più accomodante della Fed non convince gli analisti, perché si confronta con un’economia sempre robusta e perché potrebbe riflettere alcune pressioni di natura politica. Le scommesse su un ravvicinato taglio dei tassi sono dunque eccessive.

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

Dati economici e tassi, un legame indissolubile

07/01/2019 in “Mercati

Le ultime dichiarazioni del governatore della Federal Reserve sono una conferma del legame indissolubile che c’è tra l’operato della Banca Centrale e l’andamento della crescita economica negli Stati Uniti.

Crescita robusta per l'Eurozona

Crescita robusta per l'Eurozona

30/06/2017 in “Mercati

I dati definitivi sul Pil rivelano che l'economia della regione ha registrato nel primo trimestre del 2017 il miglior tasso di crescita degli ultimi due anni, mentre la ripresa si sta estendendo a tutta l'area.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto

28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito

I team di Janus Henderson e Lemanik credono che  i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

Rame e petrolio, segnali poco incoraggianti

28/11/2018 in “Mercati

L’andamento dei corsi delle commodity, provocato soprattutto dalla guerra commerciale degli Usa contro la Cina che rischia di penalizzare la produzione mondiale, non fa presagire nulla di buono per la continuazione del ciclo economico positivo.

Lo sprint dell'Eurozona

Lo sprint dell'Eurozona

11/04/2017 in “Mercati

Nonostante la ripresa dell'inflazione, che erode il potere di acquisto delle famiglie, nel corso del 2017 si prevede in Europa una crescita dei consumi privati sugli stessi ritmi dell’ultimo trimestre del 2016 (+0,4%)

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

Bce: ripresa più forte, con l’incognita 'inflazione'

03/12/2021 in “Mercati

L’apertura completa delle attività e il maggiore contributo dei servizi e della domanda hanno permesso al Pil dell’Eurozona di rafforzarsi nel terzo trimestre. La Bce stima, tuttavia, un rallentamento negli ultimi mesi con l’incognita dell'inflazione.

L'Italia, un paese con poche opzioni

L'Italia, un paese con poche opzioni

20/10/2018 in “Mercati

La fine del trend ribassista del Btp avverrà così o quando la  nostra manovra verrà completamente cambiata o se e quando verrà assicurato un supporto ulteriore da parte della Bce ai piani attuali.

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

Economia, il Nobel agli studi sulla sostenibilità

10/10/2018 in “FondiOnline.it informa

Quest’anno il Nobel per l’Economia è stato assegnato a Paul Romer e William D. Nordhaus per i loro studi sull’interazione tra innovazione, clima, dinamiche demografiche  e sviluppo economico.

Il regno degli High Yield bond

Il regno degli High Yield bond

11/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Nel panorama europeo, la forza d’urto dell’azione della Bce ha creato una situazione tale da consentire alle società a basso rating di finanziarsi a condizioni più favorevoli rispetto alle pari grado statunitensi.

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

Mercati: troppe scommesse su una Fed dovish

05/01/2024 in “Mercati

Dati ancora positivi dell’economia Usa rischiano di innescare un eccesso di ottimismo, che potrebbe spingere la Fed a un dietrofront nella politica monetaria. Per il 2024 è prevista una crescita ancora robusta. Rischi di recessione maggiori nel 2025.

Che idea i senior secured loan

Che idea i senior secured loan

13/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Con questa tipologia di obbligazioni si hanno rendimenti quasi impensabili nell'area investment grade, limitando in maniera sostanziale una serie di rischi associati all'obbligazionario e il tasso di default è minore rispetto agli high yield

I veri vincitori della globalizzazione

I veri vincitori della globalizzazione

19/07/2018 in “FondiOnline.it informa

A partire dal 1990 fino a nostri giorni, la crescita del processo di globalizzazione ha offerto enormi vantaggi ad alcuni paesi emergenti, come la Cina, che sembra sia stata la prima beneficiaria del fenomeno in termini relativi.

Dollaro, le ragioni degli scettici

Dollaro, le ragioni degli scettici

02/07/2018 in “Mercati

La grande volatilità del cambio con la moneta unica, che rende difficili le previsioni, la guerra commerciale avviata dagli Usa con Cina ed Europa, i rischi di caduta di Wall Street e un ciclo molto lungo alle spalle sono le maggiori fonti di dubbi.

Un mondiale neutrale per l’equity russo

Un mondiale neutrale per l’equity russo

25/06/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Dopo alcuni anni di transizione, resi necessari da sanzioni economiche e fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’economia russa ha ritrovato la crescita, accompagnata anche da una stretta disciplina fiscale.

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

La Brexit per ora non premia il Regno Unito

20/07/2017 in “Mercati

A un anno di distanza dal voto britannico che ha sancito l'uscita del Regno Unito dalla zona euro l'economia britannica è in difficoltà, mentre il quadro economico nella zona euro è in deciso rafforzamento.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12