Notizie Fondi: elenco news fondi online
Leggi le ultime news sui fondi e gli approfondimenti su risparmio gestito e previdenza integrativa scritti dalla redazione specializzata di FondiOnline.it. Scopri le novità legislative, le analisi di scenario e i più importanti aggiornamenti relativi al settore dei Fondi Comuni di Investimento, Fondi Pensione Aperti e Sicav elaborati dal nostro team di esperti.

03/06/2020 in “FondiOnline.it informa”
Amundi ritiene che i rendimenti dei Btp siano molto interessanti sia rispetto a quelli degli altri Paesi periferici, sia rispetto al mondo corporate. E, scampato il rischio di un downgrade, dice di essere costruttiva sul debito pubblico italiano.

20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

27/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha passato in rassegna le nuove emissioni di debito governativo che i paesi appartenenti alle diverse fasce di rating emetteranno nel corso dell'anno.

09/01/2019 in “FondiOnline.it informa”
Il programma sarà ancora presente sui mercati mediante il reinvestimento dei titoli sottoscritti prossimi alla loro naturale scadenza. Questi ultimi coinvolgeranno, nel corso del 2019, un ammontare totale di circa 202,7 mld di euro.

28/01/2019 in “Mercati”
Se si allentasse un po’ la tensione sull’economia, il reddito fisso offrirebbe notevoli opportunità che il mercato non sta ancora scontando e diverse obbligazioni potrebbero vivere un’annata positiva.

14/12/2018 in “Mercati”
L’Italia, ma non solo, con i suoi titoli di stato che sono stati finora sostenuti dai consistenti acquisti della Bce, è il paese europeo che rischia di più, ma l’intero mercato dei bond riceverà sicuramente dei danni.

14/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Le incertezze politiche potrebbero in parte rientrare, favorendo i mercati azionari nel nuovo anno. E' il momento di lasciare i titoli ciclici e passare ai difensivi, come alimentari, beni per la casa e aziende sanitarie.

05/12/2018 in “Mercati”
A dare il la alle vendite è stato un peculiare fenomeno dei titoli di stato associato a nefasti presagi: l'inversione della curva dei rendimenti con il bond governativo a cinque anni che è sceso sotto il livello di quello a tre anni.

18/12/2018 in “Fondi e risparmio gestito”
Gli investitori esperti allocano in strumenti ad alto rischio una porzione rilevante dei portafogli, mantenendo in liquidità una quota ridotta. I risultati della ricerca annuale Schroders Global Investor Study 2018.

09/04/2018 in “Mercati”
Dopo una fase di calo delle quotazioni pilotata dalle attese per un’inversione di tendenza della politica monetaria da parte della Fed e della Bce, i titoli di stato più sicuri si sono riappropriati del ruolo di porti sicuri.

05/11/2018 in “Mercati”
Con l’inizio dell’anno nuovo la Banca Centrale Europea cesserà il suo programma di acquisti di 60 miliardi al mese di obbligazioni. Questa decisione comporterà una serie di pesanti conseguenze, soprattutto per l’Italia

13/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Il team di esperti di Merryll Lynch ha stilato una lista composta da otto titoli quotati sui listini domestici che potrebbero continuare a offrire buone performance in un ottica di medio-lungo termine.

26/09/2017 in “Mercati”
Lo sbarco della SNB in Borsa è avvenuto nel lontano 1907. Circa il 48% del capitale è nelle mani di investitori privati e la restante parte è stata sottoscritta da cantoni e banche pubbliche.

01/06/2018 in “Mercati”
Un aumento dei consumi indotto da una maggiore disponibilità per le classi più disagiate, una crescita economica spinta dal taglio fiscale e un rapporto meno squilibrato con l’Europa sono elementi che potrebbero spingere positivamente.

11/06/2018 in “Mercati”
In compenso il redimento di questi titoli bancari è ottimo: il Santander, per esempio, offre il 4,2 per cento all’anno, mentre Unicredit arriva al 7,1 per cento. Certo per investire bisogna avere una buona dose di fiducia nell’avvenire.

15/06/2018 in “FondiOnline.it informa”
Il programma di acquisti viene pertanto prolungato da settembre –scadenza precedente- a dicembre. Il volume degli acquisti mensili passerà dai 30.000 mln fissati fino a settembre ai 15.000 mln negli ultimi tre mesi del 2018.

15/05/2018 in “FondiOnline.it informa”
La situazione finanziaria delle famiglie italiane è solida: l'indebitamento è contenuto, la crescita del reddito disponibile e i bassi tassi di interesse ne favoriscono la sostenibilità.

05/04/2018 in “FondiOnline.it informa”
I titoli azionari illiquidi dovrebbero performare meglio dei titoli liquidi per compensare il maggior rischio. Eppure, l’evidenza di un persistente effetto liquidità nei mercati azionari è debole.

09/03/2018 in “FondiOnline.it informa”
Draghi ha affermato che continuerà a monitorare con attenzione il tasso di cambio a causa dei suoi effetti sull’inflazione, ma ha altresì sottolineato come gli stimoli siano essenziali per la ripresa dell'inflazione.

02/05/2017 in “Mercati”
I Bonos spagnoli e i Btp italiani hanno visto lievitare i rendimenti offerti negli ultimi mesi. Il rialzo è addebitabile solo alle tensioni politiche o anticipa le prossima mosse della Banca Centrale Europea

01/12/2017 in “Mercati”
Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

13/12/2019 in “FondiOnline.it informa”
Aviva Investors individua le tendenze delle Borse europee per il 2020. Gli investitori, è il suggerimento, piuttosto che anticipare gli sviluppi macro probabilmente trarranno più vantaggi scegliendo azioni oggi sottovalutate.

08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

08/11/2016 in “Mercati”
Il possibile cambiamento delle politiche monetarie, il ritorno dell'inflazione, la crisi delle banche in Europa, il rischio politico e il fatto che ormai gli spazi di crescita per i bond sono terminati spingono a uscire dalle obbligazioni governative.

14/11/2016 in “Mercati”
Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

22/09/2017 in “Mercati”
Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

21/09/2016 in “Mercati”
Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona. I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

23/08/2017 in “Mercati”
Fondamentali migliori rispetto alle large cap, un forte dinamismo nei settori growth, una minore volatilità, ampie possibilità di stock picking e una quasi assenza nelle aree più in crisi dovrebbero influire positivamente.

10/04/2017 in “Mercati”
La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.