- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 7
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Un'Asia ancora fragile
20/06/2018 in “Mercati”Il problema che si evidenzia è che queste economie non sono ancora uscite dal mercantilismo che vede gli Stati Uniti come il target principale di sbocco delle merci e oggi rischiano di dipendere sempre più solo dall'ascesa dei consumi cinesi

Bond convertibili, un’opzione per il lungo termine
16/04/2018 in “Mercati”Rispetto alle obbligazioni ordinarie, le convertibili incorporano un importante valore aggiunto: la sensibilità di gran lunga inferiore alle variazioni dei tassi d’interesse, con duration simile.

Idee per chi è a caccia di valore
19/04/2018 in “Mercati”Tre spunti per cercare valore nei mercati. In primis evitare strumenti sopravalutati. Puntare sulle obbligazioni a breve scadenza e sulle asset class non statunitensi in grado di offrire performance positive a chi privilegia gli strumenti in usd.

Il futuro del multi asset
20/04/2018 in “FondiOnline.it informa”Secondo una nuova ricerca di AllianzGI, i risparmiatori hanno beneficiato di un approccio a lungo termine ed evitato gli errori più comuni. La nuova generazione di strategie multi asset punta su un'allocazione dinamica.

La Borsa Usa ha corso più del Pil
16/03/2018 in “FondiOnline.it informa”Come sempre, Buffett si è distinto per la sua semplicità e capacità di centrare il problema senza perdersi in margini e ratio di difficile comprensione per la maggior parte degli investitori.

Le chance dell’Asia
12/03/2018 in “Mercati”La continua crescita globale, il miglioramento delle condizioni di business, le riforme in corso e le aspettative di consenso per un miglioramento degli utili societari sono tutti elementi che segnalano un outlook ottimistico per quest’anno.

Cina, resta sempre un must
13/02/2018 in “Mercati”In un contesto di crescita del Pil del 6,3-6,5 per cento, l’hi-tech nel suo complesso, la fintech, gli smartphone ma anche i servizi e i consumi, compresi i viaggi, i servizi finanziari e l'healthcare, offrono tuttora grandi opportunità.

Pochi rischi all’orizzonte nel post voto
28/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”I team di Janus Henderson e Lemanik credono che i rischi intorno alle elezioni si siano dissipati in seguito alle conferme che la permanenza e il protagonismo dell'Italia nell'Eurozona non è messa in discussione dal voto.

Strategie contro l’euro forte
02/02/2018 in “Mercati”Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

La crescita supporta il trend degli Em
05/02/2018 in “Fondi e risparmio gestito”Se si includono anche i dividendi erogato dalle società di questi mercati, l’indice Msci Em nel 2017 ha guadagnato circa il 37 percento rispetto al 20 percento circa delle nazioni industrializzate sviluppate.

Socialmente responsabili e convenienti
24/01/2018 in “Mercati”L’indice Msci World Net Return Usd in tre anni ha avuto un rendimento medio annualizzato del -0,20%, mentre una gamma selezionata di prodotti Sri ha ottenuto da un minimo del 3% medio annuo fino a un massimo del 10 percento.

Un primo sguardo al 2018
08/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Partiamo dal presupposto che pochi giorni di negoziazioni non vogliono dire assolutamente nulla per le performance annue, in particolare a gennaio, che tende a essere un mese che amplifica un po' il trend generale in corso.

Quanto cresce la borsa di un paese che esporta molto?
22/11/2017 in “Mercati”In realtà la vivacità commerciale deve portare a miglioramenti sostanziali, se no può fare vivere forti e lucrosi bull market caratterizzati da una vita media breve e seguiti da fasi di crash o da periodi di performance mediocri.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione
09/10/2017 in “Mercati”Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Il giusto mix tra investimenti e liquidità
31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”La storia dei mercati finanziari dimostra che le esigenze di breve termine imposte dalla vita di tutti i giorni non vanno a braccetto con le performance offerte da un portafoglio mantenuto per un periodo di tempo lungo.

Soffia di nuovo il vento dell’Est
13/09/2017 in “Mercati”Dopo aver fatto i conti con un periodo molto difficile, alcune economie dell’Europa orientale hanno ricominciato a macinare buoni risultati e offrire opportunità interessanti d’investimento.

Corea del nord, tre scenari per capire
30/08/2017 in “Mercati”Gli scenari sono tre: un primo, poco probabile, che contempla, l’intervento di Usa e Cina, un secondo, ancora meno probabile, che prevede l’attacco coreano e uno quasi certo con la convivenza con un membro capriccioso nel club atomico.

Utili e sollievo politico, il mix che traina il Vecchio Continente
01/06/2017 in “Mercati”Dopo cinque anni consecutivi di costanti revisioni al ribasso degli utili, che hanno portato a un una mancanza di crescita degli stessi, le revisioni degli utili hanno infine registrato un trend di crescita.

Cosa fare se manca la direzione
10/05/2017 in “Mercati”È probabile che l'elevata volatilità sui cambi continuerà a manifestarsi e in questo contesto alcune valute del Nord-est dell'Asia, specificatamente won e dollaro taiwanese, rimangono sottovalutate, così come altre divise.

Giappone, la correlazione resta inversa tra valuta e Borsa
22/05/2017 in “Mercati”Quali settori del listino giapponese offrono le migliori opportunità e quanto potrebbe pesare il rischio valuta sulle chance di successo di un investimento in azioni giapponesi effettuato da un investitore europeo?

Viaggio nel cuore degli Etf
26/05/2017 in “Mercati”Cosa fa un gestore di portafogli azionari indicizzati? Quali azioni specifiche possono eseguire i gestori di portafogli azionari indicizzati a beneficio degli investitori? A quali voci di costo dovrebbero prestare particolare attenzione i sottoscrittori?

Government bond, un campanello d’allarme?
14/03/2017 in “Mercati”I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Il ritorno delle tigri asiatiche
31/03/2017 in “Mercati”I mercati delle quattro tigri dell'Asia sembrano tornati al periodo d'oro 2003-2007, in cui l'afflusso di capitali esteri e un maggiore interesse da parte di quelli domestici avevano spinto moneta e indici azionari nella stessa direzione.

Etp, ancora un mese positivo per l'industria
20/04/2017 in “Mercati”Nel mese di marzo l'industria globale degli exchange-traded product ha segnato nuovi record di raccolta, trainata in particolare dai fondi sull'azionario statunitense a larga capitalizzazione e dai prodotti sull'equity giapponese.

Otto miti duri a morire
21/04/2017 in “Mercati”Attenti ai falsi miti come: è un buon momento per investire in borsa; le azioni consentono di ottenere rendimenti medio annui vicini al 10%; si può fare timing con il mercato; le azioni danno il meglio nel lungo termine.

Hedge fund, ancorati al binomio rischio rendimento
07/04/2017 in “Mercati”Spingendo il livello di analisi oltre i dolorosi casi di Madoff o Lehman con le conseguenti drammatiche e ampie ripercussioni mediatiche, un’analisi realistica dovrebbe prendere in considerazione i risultati dell’intero comparto.

Quotazioni adulterate
29/03/2017 in “Mercati”Tutti gli esperti sembrano essere d’accordo sul fatto che i rendimenti dei titoli di stato siano adulterati, frutto, probabilmente, del pesante intervento esercitato dalle banche centrali dei paesi industrializzati.

Wall Street, da un anno senza freni
28/02/2017 in “Mercati”Alcuni esperti credono che ai livelli attuali raggiunti dal mercato azionario a stelle e strisce possa arrivare uno scossone da qualsiasi catalizzatore. Altri ritengono che non siamo in presenza di una bolla speculativa.

Le asset class più volatili del 2016
03/02/2017 in “Mercati”Fondi specializzati sulle azioni russe e brasiliane tra i best performers. Veicoli focalizzati sul settore healthcare, sulle sorti del cambio della sterlina e sui listini dei paesi emergenti tra i peggiori.

Etp, la rotazione continua
16/02/2017 in “Mercati”Gennaio positivo per il mercato europeo degli exchange-traded product, con flussi netti che hanno toccato i 10,2 miliardi di euro, di cui 6,8 miliardi si sono riversati nei prodotti con esposizione sul comparto azionario.