SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 3

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare

01/12/2017 in “Mercati

Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

Bond decennali, regna l’ottimismo

Bond decennali, regna l’ottimismo

08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Titoli di stato, meglio negli Usa

Titoli di stato, meglio negli Usa

14/11/2016 in “Mercati

Il dollaro sta crescendo in maniera costante, sia pure con momenti di pausa, e il rapporto con l'euro è arrivato a 1,076: per avere un'idea dell'andamento, basti pensare che nel marzo del 2014 era tra 1,35 e 1,40 e nel 2008 sfiorava 1,60.

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

Mercati: come difendersi dalla minaccia di stagflazione

20/04/2022 in “Mercati

Il pericolo che l’economia mondiale cada in stagflazione ha iniziato a condizionare le valutazioni degli analisti, che consigliano di puntare sui titoli anticiclici. Tra i più interessanti utilities, beni di consumo e immobiliare.

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

Titoli di stato: tanto, troppo rischio

08/11/2016 in “Mercati

Il possibile cambiamento delle politiche monetarie, il ritorno dell'inflazione, la crisi delle banche in Europa, il rischio politico e il fatto che ormai gli spazi di crescita per i bond sono terminati spingono a uscire dalle obbligazioni governative.

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

Italiani e investimenti, poche idee e confuse

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

La Fed avvia l’inversione della politica monetaria

22/09/2017 in “Mercati

Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deciso, nel corso della riunione tenuta giovedì, di mantenere i tassi d’interesse senza variazioni nel range obiettivo 1-1,25 per cento e avviare i tagli al bilancio.

Small cap, c’è un futuro

Small cap, c’è un futuro

23/08/2017 in “Mercati

Fondamentali migliori rispetto alle large cap, un forte dinamismo nei settori growth, una minore volatilità, ampie possibilità di stock picking e una quasi assenza nelle aree più in crisi dovrebbero influire positivamente.

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

Quali paesi accumulano più titoli dal rendimento negativo?

21/09/2016 in “Mercati

Fino al 2015, i tassi negativi erano confinati alle emissioni dei paesi che formano il nucleo ‘core’ dell’eurozona.  I titoli di Stato tedeschi svolgevano il ruolo di principale asset rifugio a livello planetario.

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

Caccia ai veicoli migliori per evitare le correzioni

26/07/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una casa d’investimento nordamericana ha affermato che il calo sperimentato dai listini qualche mese fa conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita del patrimonio dei veicoli a gestione passiva.

Una piccola lezione dal Giappone

Una piccola lezione dal Giappone

06/06/2018 in “Mercati

Al di là dei problemi specifici del Giappone, questa gigantesca porzione dell'equity mondiale sembra costituire l'ennesima spia del fatto che attualmente i listini o i titoli value non riescono proprio a decollare, contrariamente alle attese.

It, performance eclatanti

It, performance eclatanti

21/04/2017 in “Mercati

Sono anni che si parla delle performance straordinarie dell’Information Technology e che analisti e gestori mettono in guardia gli investitori sul fatto che queste performance possano proseguire. E ormai sono anni che i risultati sono eclatanti.

Tre mesi di bond

Tre mesi di bond

10/04/2017 in “Mercati

La posizione di leadershhip del primo trimestre in termini di crescita, è stata dei bond emergenti in valuta locale, il cui valore però è calcolato in dollari: chi ha investito su questo segmento ha ottenuto in media ottimi risultati.

Government bond, un campanello d’allarme?

Government bond, un campanello d’allarme?

14/03/2017 in “Mercati

I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Bce tra Scilla e Cariddi

Bce tra Scilla e Cariddi

06/02/2017 in “Mercati

Le decisioni della Bce, qualunque esse siano, su bond, banche, inflazione e ripresa economca, sono destinate oggi a provocare contraccolpi pesantissimi, di cui sia i cittadini genericamente, sia i risparmiatori saranno inevitabilmente vittime.

Nascondersi è difficile

Nascondersi è difficile

28/02/2018 in “Mercati

Di fronte a questo scenario i luoghi dove nascondersi sono pochissimi: se si dovesse verificare una nuova fase di cali, questa volta più seria a livello complessivo, anche i pochi investimenti che meglio hanno tenuto probabilmente cederebbero.

La Fed sgonfia la fame di Treasury

La Fed sgonfia la fame di Treasury

22/02/2017 in “Mercati

Non vi è dubbio che la riduzione costante della domanda estera di titoli di stato potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla capacità degli Stati Uniti di finanziarsi a costi relativamente bassi.

Il settore più felice dopo la sconfitta democratica

Il settore più felice dopo la sconfitta democratica

22/11/2016 in “Mercati

Il potenziale arrivo alla Casa Bianca di Hillary Clinton, incline a porre limiti ai prezzi dei farmaci, era stato vissuto come un incubo dalle società biotech. Con Trump sembra essere tornato il sereno.

Emergenti, rating a rischio

Emergenti, rating a rischio

06/10/2016 in “Mercati

I titoli di Stato dei mercati emergenti continuano a riscuotere grande interesse presso gli investitori e ad attrarre consistenti flussi di capitali ma i rating di molti paesi nel medio periodo sono a rischio downgrade.

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati

Investimenti: 2022, anno record per il mercato dei certificati

15/03/2023 in “Mercati

Lo scorso anno lo Spectrum Markets ha registrato un aumento degli scambi del 68 per cento, con 1,42 miliardi di certificati negoziati. Il portafoglio ordini è cresciuto del 147 per cento. Il mercato ha stretto nel 2022 importanti accordi di partnership.

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

Emergenti, tempo di una parziale rotazione

09/10/2017 in “Mercati

Si può affiancare una parte value ai tori furibondi dell'It e del consumo con comparti più ciclici, ossia i materiali di base (il 4,4 per cento dell’Msci Em), la chimica (il 5,5 per cento) e i beni industriali (il 6,7 per cento).

Alla ricerca della sicurezza

Alla ricerca della sicurezza

05/08/2016 in “Mercati

L’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 fa emergere chiaramente che i risparmiatori del Belpaese non abbandonano la ricerca della sicurezza negli investimenti.

Come uscire dal labirinto dei tassi zero?

Come uscire dal labirinto dei tassi zero?

26/08/2016 in “Mercati

Il mondo del reddito fisso non è più quello di una volta. In questo periodo, più della metà dei government bond dell’eurozona presenta rendimenti negativi.Quali altre soluzioni all'interno del segmeto obbligazionario?

Cresce il fai da te in ambito finanziario

Cresce il fai da te in ambito finanziario

28/07/2016 in “Mercati

Più azioni, obbligazioni bancarie e statali sempiterne e poca consulenza. Si potrebbero sintetizzare così alcuni dei dati più interessanti emersi dalla relazione annuale Consob presentata dal presidente Giuseppe Vegas.

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

Le azioni giuste se la Fed diventa cattiva

23/06/2017 in “Mercati

Alcune azioni cinesi del segmento A quotate a Shanghai, i listini di Taiwan e Corea, diverse imprese innovative europee e le convertibili di aziende Usa dal buon potenziale di crescita possono essere le scelte più valide nell'incertezza.

Azioni, il ritorno dell’Europa

Azioni, il ritorno dell’Europa

14/05/2017 in “Mercati

Con uno scenario economico meno netto, in cui la crescita degli Stati Uniti appare più debole del previsto, viene meno la chiara preponderanza geografica di un'area piuttosto che un'altra e questo fenomeno avvantaggia l'Europa dopo anni pessimi.

Mercati: prospettive positive per gli Usa nonostante inflazione

Mercati: prospettive positive per gli Usa nonostante inflazione

04/08/2021 in “Mercati

Il mercato azionario statunitense mantiene buoni margini di crescita nonostante la sua recente corsa e la crescita dell’inflazione. Lo stimano gli analisti di T. Rowe Price, secondo cui il prossimo rally sarà guidato dai titoli ciclici.

Bond emergenti, non solo buio

Bond emergenti, non solo buio

02/01/2019 in “Mercati

Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un anno meno peggiore di quanto sembra: i titoli corporate investment grade hanno mostrato alla fine un ytd intorno a -2 per cento, a fronte del -4,2 per cento complessivo del sovereign locale.

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee

Aviva Investors: 2020, le tendenze delle Borse europee

13/12/2019 in “Mercati

Aviva Investors individua le tendenze delle Borse europee per il 2020. Gli investitori, è il suggerimento, piuttosto che anticipare gli sviluppi macro probabilmente trarranno più vantaggi scegliendo azioni oggi sottovalutate.

Strategie per scansare le correzioni

Strategie per scansare le correzioni

10/05/2018 in “Fondi e risparmio gestito

Il fondatore di una nota casa d’investimento nordamericana ha affermato che la caduta dei listini conferma i dubbi sulla potenziale creazione di una bolla imputabile alla crescita sostenuta dei veicoli a gestione passiva.

1 2 3 4 5 6