- SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO?
- Scopri i vantaggi del nostro servizio
News Fondi, p. 2
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

Il greggio spinge le oil companies
04/03/2019 in “Mercati”Le grandi società petrolifere quotate sui listini dei paesi industrializzati - BP, Royal Dutch Shell, Total, Exxon Mobil, Equinor (ex Statoil), Repsol e Chevron- continuano a beneficiare del rialzo delle quotazioni del greggio.

Un'Asia ancora fragile
20/06/2018 in “Mercati”Il problema che si evidenzia è che queste economie non sono ancora uscite dal mercantilismo che vede gli Stati Uniti come il target principale di sbocco delle merci e oggi rischiano di dipendere sempre più solo dall'ascesa dei consumi cinesi

Eventi in grado di destabilizzare i mercati nel 2018
04/01/2018 in “Mercati”Un flash crash del 25 percento a Wall Street e un’impennata seguita dal collasso del bitcoin sono tra i 10 eventi imprevisti (situazioni atipiche in grado di sconvolgere l’andamento dei mercati) stilati da Saxo Bank per l’anno in corso.

Un primo sguardo al 2018
08/01/2018 in “FondiOnline.it informa”Partiamo dal presupposto che pochi giorni di negoziazioni non vogliono dire assolutamente nulla per le performance annue, in particolare a gennaio, che tende a essere un mese che amplifica un po' il trend generale in corso.

Come nascerà la crisi che prima o poi verrà
12/01/2018 in “Mercati”A Wall Street cominciano a vedersi segnali di una crescente concentrazione in pochi grandi poli, fatto che rende un po’ rischioso il mercato, poiché la crescita dipende da pochi temi spinti sempre più in bolla.

Aspettative ancora positive per gli EM
20/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il contesto per la maggior parte delle obbligazioni dei paesi emergenti rimane ancora positivo grazie all'abbondante liquidità globale si aggiungono tassi d'inflazione in genere stagnanti o in calo.

L’ottimismo imperversa, ma vale la pena fare un tuffo nel passato
02/11/2017 in “Mercati”Il 19 ottobre del 1987 furono vendute 600 milioni di azioni. Solo in un’altra occasione la Borsa Usa era incappata in un crollo giornaliero più intenso: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Wall Street a 2.500
18/09/2017 in “Mercati”Il più importante indice borsistico americano ha toccato quota 2.500, mettendo a segno l'ennesimo record di quello che è ormai uno dei listini equity più cari di sempre. Le previsioni degli utili per il terzo trimestre sono modeste.

Troppa calma sui mercati
31/07/2017 in “Mercati”A questo punto è possibile che la tecnologia possa presentare notevoli rischi. In ordine crescente i maggiori sono una defaillance dell’Europa e degli Em, una rotazione verso altri temi e una crisi endogena vera e propria per l'America.

Una nuova asset class per l’Msci Em
22/06/2017 in “Mercati”L’Msci ha finalmente dato il via libera all’inserimento nei suoi indici del secondo più grande mercato azionario del mondo, grazie alla migliorata accessibilità proveniente dai programmi Hong Kong e Shanghai/ Shenzhen Connect.

Le aspettative sulla crescita pesano più dei tassi
07/06/2017 in “Mercati”La riduzione dei rendimenti obbligazionari e il persistere di tassi d’interesse ai minimi storici è stato spesso associato ad una presunta maggiore convenienza dell’investimento azionario rispetto a quello obbligazionario.

I mercati dopo la vittoria di Macron
08/05/2017 in “Mercati”C’è il fondato rischio che complessivamente le borse dei paesi sviluppati sottoperformino l'evoluzione economica, se le aspettative dovessero risultare parzialmente deluse e il Pil rimanesse sostanzialmente agli attuali livelli.

Otto miti duri a morire
21/04/2017 in “Mercati”Attenti ai falsi miti come: è un buon momento per investire in borsa; le azioni consentono di ottenere rendimenti medio annui vicini al 10%; si può fare timing con il mercato; le azioni danno il meglio nel lungo termine.

Strategie contro l’euro forte
02/02/2018 in “Mercati”Affiancare all’equity europeo alcune scommesse contro il dollaro, sovrappesare il migliore mercato azionario sviluppato, cioè Wall Street, o puntare sulle borse emergenti sono le opportunità più interessanti.

Quotazioni adulterate
29/03/2017 in “Mercati”Tutti gli esperti sembrano essere d’accordo sul fatto che i rendimenti dei titoli di stato siano adulterati, frutto, probabilmente, del pesante intervento esercitato dalle banche centrali dei paesi industrializzati.

Government bond, un campanello d’allarme?
14/03/2017 in “Mercati”I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

Bond governativi per chi vuole un po’ rischiare
01/12/2017 in “Mercati”Il Brasile, che in valuta locale offre il 10,39 per cento annuo, la Cina con il 3,91 per cento, l’Argentina che dà il 5,91 per cento, l’India che rende il 7,06 per cento e il Cile con il 4,62 per cento sono forse le migliori occasioni.

Come investire puntando a una rivalutazione dell’usd
04/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Quali veicoli d’investimento, titoli di stato e altre obbligazionari, scadenze e duration prendere in considerazione per puntare sull’eventuale recupero del biglietto verde rispetto alla divisa unica europea?

L’information technology si impossessa di Wall Street
23/01/2017 in “Mercati”I cambiamenti nella composizione degli indici azionari dimostrano quanto sia dinamica l’economia statunitense e quanto i mercati azionari tendano a riflettere e assorbire tali cambiamenti nel lungo termine.

Bond decennali, regna l’ottimismo
08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

Borse, tre crolli in sedici anni
12/11/2016 in “Mercati”Oltre a quella verificatasi all’inizio del 2016 in scia ai timori per le sorti dell’economia cinese, negli ultimi sedici anni le Borse mondiali hanno vissuto altre due grandi fasi ribassiste: nel periodo 2000-2002 e nel 2007-2009.

Europa nelle mani di banche e petrolio
23/12/2016 in “Mercati”Se un investitore volesse rischiare sullo scenario ottimista si potrebbe consigliare una manovra articolata: lunghi di azionariato europeo, corti di Usa, con però gli asset almeno parzialmente coperti da posizioni corte su banche europee e petrolio

Mercati, schiarita di fine anno
09/12/2016 in “Mercati”Gli investitori sembrano essersi adattati alla nuova realtà politica, scommettendo sulla continuità e l'impulso alla crescita. A ciò si è unita l'azione rassicurante da parte della Bce che ha prolungato il quantative easing.

Cbre: impatto coronavirus sull’immobiliare sarà minimo
20/03/2020 in “Mercati”Cbre stima che il Coronavirus sugli immobili commerciali europei avrà un impatto minimo sul lungo termine. Evoluzione crisi imprevedibile ma, se sarà breve, è atteso un rimbalzo nel secondo semestre. Tassi bassi ancora a lungo.

Corporate bond, meglio l'Europa o gli Usa?
20/03/2017 in “Mercati”Attualmente la cedola media di un high yield statunitense è intorno a 400 punti base di differenza rispetto al governativo equivalente: significa che per il decennale si va intorno al 6,5 percento all'anno.

Calcolare il rischio politico
26/04/2017 in “Mercati”La minaccia di un conflitto in Corea è stata ignorata dagli investitori, mentre la vittoria di Macron ha portato a un forte incremento degli asset europei. Vediamo come i rischi di tipo politico hanno la capacità di inluenzare i mercati.

Pro e contro gli Em
23/05/2019 in “Mercati”Più rendimento in cambio di un più elevato livello di rischio. Sembra essere questa la massima che guida l’investimento nei mercati emergenti. Questi listini continuano a occupare il top delle preferenze dei gestori.

Tante sorprese a fine anno
20/12/2016 in “Mercati”Sia nell'azionario, sia nell'obbligazionario gli asset statunitensi hanno nettamente prevalso su quelli europei, con alcune clamorose novità negli emergenti. Approfondiamo quanto è accaduto per cercare di fare delle previsioni.

Equilibrio, questo sconosciuto
01/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”Il buon senso è una qualità tanto scarsa quanto necessaria, specialmente quando si opera nei mercati finanziari. A dicembre del 2018 i listini hanno perso terreno ma il mondo non ha finito di esistere.

I mercati nelle mani di Trump
08/05/2019 in “Mercati”In realtà le decisioni del presidente Usa che possono influire sui listini sono ancora molte: i rapporti con l’Europa, la richiesta di abbassare i tassi e la tensione in Medio oriente sono solo alcuni dei dossier ancora aperti.