SEI UN CONSULENTE FINANZIARIO AUTONOMO? 
Scopri i vantaggi del nostro servizio
Chiama gratis 800 92 92 95 CONTATTACI

Compila il modulo per essere richiamato

Se sei interessato al nostro servizio lasciaci i tuoi dati. Un nostro operatore ti contatterà per fornirti gratuitamente e senza impegno tutte le informazioni relative a FondiOnline.it

Dati di contatto

Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo
Errore nella compilazione del campo

Informazioni addizionali

Errore nella compilazione del campo
* Nota: i campi indicati con l'asterisco sono obbligatori

Privacy e condizioni di utilizzo

News Fondi, p. 9

In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.


Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

Banca d’Italia: Pil -9 pct nel 2020

27/05/2020 in “Mercati

In Italia il Pil dovrebbe scendere del 9 pct quest'anno a seguito della pandemia. Lo stima Banca d'Italia, che prevede una risalita dell'attività economica solo nella seconda parte del 2020. Inflazione bassa e meno export e import.

Mercati: nuove opportunità per i titoli growth nel 2023

Mercati: nuove opportunità per i titoli growth nel 2023

31/03/2023 in “Mercati

Quest’anno l’azionario potrebbe assistere al rimbalzo dei titoli growth, in un mercato caratterizzato soprattutto da tre cambiamenti: la ciclicità delle big tech, l’aumento dell’inflazione di base e dei tassi e la deglobalizzazione.

Borsa: i tre cambiamenti che alimentano l’ottimismo

Borsa: i tre cambiamenti che alimentano l’ottimismo

09/03/2023 in “Mercati

Investitori più costruttivi sul futuro dei mercati azionari mondiali, per tre fattori: a febbraio in Europa il costo del gas è rimasto basso, la Cina ha revocato la propria politica zero Covid e i prezzi dei beni negli Usa si sono stabilizzati.

Confcommercio: il Misery Index peggiora in dicembre

Confcommercio: il Misery Index peggiora in dicembre

14/02/2020 in “Mercati

In dicembre il Misery Index è peggiorato di quattro decimi di punto a 17,9 punti, di riflesso a un aumento dell'inflazione più ampio delle attese e a un tasso di disoccupazione che rimane elevato. Il Mic è calcolato da Confcommercio.

Oro: i venti di guerra spingono a nuovi massimi

Oro: i venti di guerra spingono a nuovi massimi

15/01/2020 in “Mercati

L'oro ha aggiornato i nuovi massimi degli ultimi sette anni: spinto dalle tensioni in Medio Oriente ha infranto la resistenza di 1.550 dollari/oncia. A fare da propellente anche gli acquisti istituzionali e il timore di un ritorno dell'inflazione.

Disagio sociale: l'indice Mic migliora a dicembre

Disagio sociale: l'indice Mic migliora a dicembre

17/02/2023 in “Mercati

L’indice Mic, grazie al lieve calo dell’inflazione e alla stabilità del mercato del lavoro, a dicembre è migliorato di due decimi di punto a 17,2, tornando così sui livelli dello scorso agosto. Timori per gli effetti che avrà la frenata dell’economia.

Cina: prospettive rosee per l’azionario

Cina: prospettive rosee per l’azionario

07/02/2023 in “Mercati

La Borsa cinese presenta una solida base che permette agli analisti di essere positivi per il 2023. La bassa inflazione lascia intravedere una politica monetaria più accomodante e la ripartenza dell’economia si preannuncia veloce.

Borsa: s’intravede la luce in fondo al tunnel

Borsa: s’intravede la luce in fondo al tunnel

25/02/2023 in “Mercati

La volatilità continuerà anche quest’anno a caratterizzare i mercati finanziari, ma ci sono sempre più segnali secondo cui i venti contrari del 2022 si stanno affievolendo. Frena l’inflazione e c’è la ripartenza della Cina.

Misery Index: in ottobre diminuisce il disagio sociale

Misery Index: in ottobre diminuisce il disagio sociale

10/12/2019 in “Mercati

La percezione del livello di vita degli italiani è migliorata leggermente in ottobre, grazie soprattutto ai segnali positivi arrivati dal mercato del lavoro e alla contestuale stabilizzazione registrata dall’inflazione di fondo.

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

Banca d’Italia: in lieve rialzo la stima del Pil 2019

20/12/2019 in “Mercati

La stima di Banca d'Italia ha rivisto in marginale rialzo il Pil di quest'anno e ha ridotto lievemente le stime precedenti sulla crescita nel prossimo biennio. Favorevole la politica monetaria più espansiva.

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

Tassi: nel 2024 non più di due o tre tagli da Fed e Bce

16/02/2024 in “Mercati

Tra i fattori che impediranno a Fed e Bce di procedere a una lunga serie di tagli dei tassi ci sono una crescita economica dinamica e la bassa disoccupazione, che aumentano il rischio del ritorno delle pressioni inflazionistiche.

Mercato: peggiora la percezione del disagio sociale

Mercato: peggiora la percezione del disagio sociale

22/12/2022 in “Mercati

I modesti miglioramenti che ancora registra il mercato del lavoro sono stati vanificati dalla fiammata dell’inflazione e, di riflesso, in ottobre l’indice che misura il disagio sociale nel Paese è peggiorato per il secondo mese di seguito.

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

Mercato: il 2023 si preannuncia pieno di insidie a livello globale

14/12/2022 in “Mercati

Il 2023 sarà caratterizzato da un forte ridimensionamento della crescita globale, in alcuni Paesi sarà sperimentata anche la recessione, e dal ritracciamento dell’inflazione. Il quadro peggiore sarà in Europa, negli Usa la Fed alzerà ancora i tassi.

Inflazione e prezzi dell’energia si inseguono a vicenda

Inflazione e prezzi dell’energia si inseguono a vicenda

30/10/2018 in “Mercati

Di recente negli Usa abbiamo assistito a un notevole incremento dei costi dei trasporti, dovuto all’impennata dei prezzi dei carburanti, ma anche alla carenza di veicoli a disposizione per questo servizio.

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

Inflation linked bond, in caso d’inflazione

25/09/2018 in “Mercati

E’ molto probabile che alcuni dei classici fattori che hanno mantenuto l’inflazione bassa, ovvero disoccupazione, capacità inutilizzata da parte delle imprese, non fanno più da freno.

Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti

Recessione: rischio allontanato da Fed e Bce più accomodanti

06/08/2019 in “Mercati

La recessione è diventata una grave minaccia: la Fed e la Bce sono pronte a intervenire a favore della crescita. Un taglio dei tassi è agevolato anche dalla bassa inflazione e dalle troppe incognite che gravano sulla congiuntura.

Crisi energetica: un freno per l’industria delle costruzioni

Crisi energetica: un freno per l’industria delle costruzioni

08/11/2022 in “Mercati

La crisi energetica e il rincaro delle materie prime si fanno sentire sempre di più nei settori delle costruzioni e in quello delle manutenzioni stradali. Per gli addetti ai lavori è a rischio la messa in opera di parte dei lavori del PNRR.

Disagio sociale: in agosto l’indice Mic migliora

Disagio sociale: in agosto l’indice Mic migliora

13/10/2022 in “Mercati

L’indice Mic, che misura il disagio sociale, in agosto è migliorato di nove decimi di punto grazie al miglioramento dell’occupazione e al momentaneo lieve rientro dell’inflazione dai picchi di luglio. Atteso un nuovo peggioramento già a settembre.

Stati Uniti, condannati ai tassi bassi

Stati Uniti, condannati ai tassi bassi

01/04/2019 in “Mercati

La conseguenza è che tornare a una politica monetaria normale rappresenta una pia illusione. L'economia Usa è condannata ai tassi a zero perenni, vista anche l'enorme quantità di debito corporate emesso nell'ultimo decennio.

Draghi rinvia i dettagli sulla prossima iniezione di liquidità

Draghi rinvia i dettagli sulla prossima iniezione di liquidità

11/04/2019 in “Mercati

La Bce ha mantenuto invariata la propria politica, in linea con le aspettative. Dopo l’annuncio del Tltro, accompagnato da un chiaro messaggio accomodante nell’ultima riunione, la Bce è ancora una volta in modalità wait and see.

Verso il ritorno dell’inflazione

Verso il ritorno dell’inflazione

13/03/2018 in “FondiOnline.it informa

Le aspettative di un aumento dei costi nel settore dei prodotti industriali, dell’energia e dei materiali sono classici indicatori del fatto che l’economia globale si trova in una fase matura del suo ciclo

Emergenti, occhio all’Asia

Emergenti, occhio all’Asia

15/03/2019 in “Mercati

Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

Mercati: arriva l’inverno, settore energetico sotto i riflettori

Mercati: arriva l’inverno, settore energetico sotto i riflettori

20/09/2022 in “Mercati

La dipendenza Ue dal gas rimarrà elevata per almeno un altro decennio. Lo stimano gli esperti, secondo cui la transizione è già notevolmente rallentata per effetto del caro energia e perché sta riportando in auge il più inquinante carbone.

Occupazione senza inflazione

Occupazione senza inflazione

14/02/2018 in “Mercati

Il tasso di disoccupazione statunitense è ai massimi storici e l’inflazione continua a restare sotto il target inflation. C’è da domandarsi che fine ha fatto la Curva di Phillips?

L’inflazione Usa accelera

L’inflazione Usa accelera

20/02/2018 in “Mercati

La settimana scorsa è arrivato il dato più atteso dagli operatori di mercato. L’inflazione statunitense non core ha superato per il secondo mese consecutivo il target fissato dalla Fed.

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

Mercati: l’Europa tra Bce falco e crisi politica italiana

15/08/2022 in “Mercati

I tassi dell’Eurozona e fine anno dovrebbero attestarsi all’1,5 per cento. Lo stimano gli esperti, secondo cui i mercati, già provati dalla guerra e dalla corsa dell’inflazione, dovranno fare i conti anche con la crisi politica italiana.

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

Attenti a inflazione e liquidità nel 2018

12/12/2017 in “Fondi e risparmio gestito

Per il 2018 il team di Pictet prevede almeno due deviazioni degne di nota rispetto alla narrativa predominante sviluppatasi di recente sui mercati finanziari: l'accelerazione dell'inflazione e il crollo della liquidità.

Meno disoccupati, più inflazione?

Meno disoccupati, più inflazione?

19/12/2017 in “FondiOnline.it informa

Il dato sugli occupati incide sull’inflazione: più ce ne sono, maggiore è la pressione sui salari, più alta è l’inflazione, che da anni rappresenta uno dei punti dolenti dello scenario macroeconomico

Tassi Usa ancora in rialzo

Tassi Usa ancora in rialzo

20/12/2018 in “Mercati

Nonostante la recente volatilità dei mercati, la cosiddetta “Fed Put” non è stata esercitata e gli operatori che speravano di ottenere un sollievo dall’inasprimento delle condizioni del credito sono rimasti delusi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12