News Fondi, p. 11
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

01/04/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Il buon senso è una qualità tanto scarsa quanto necessaria, specialmente quando si opera nei mercati finanziari. A dicembre del 2018 i listini hanno perso terreno ma il mondo non ha finito di esistere.

01/04/2019 in “Mercati”
La conseguenza è che tornare a una politica monetaria normale rappresenta una pia illusione. L'economia Usa è condannata ai tassi a zero perenni, vista anche l'enorme quantità di debito corporate emesso nell'ultimo decennio.

29/03/2019 in “Mercati”
Sono invece andati male i centri urbani minori e diverse grandi città, tra le quali Roma, che ha visto un calo medio dell’1,9 per cento nell’ultimo anno e del 3,9 per cento nei due anni, Torino, Genova e Palermo.

28/03/2019 in “Mercati”
Gli italiani continuano ad affidare al settore assicurativo una parte importante dei loro risparmi, per la protezione dei loro beni e della loro salute. È quanto emerge dal rapporto pubblicato dall’Ania.

28/03/2019 in “Mercati”
Il 29 marzo sarebbe dovuta scattare l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, il fallimento da parte del Governo nel ratificare l’Accordo del ritiro ha spinto l’UE a concedere un’estensione della scadenza.

27/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
L’agenzia di rating Standard and Poor’s ha passato in rassegna le nuove emissioni di debito governativo che i paesi appartenenti alle diverse fasce di rating emetteranno nel corso dell'anno.

27/03/2019 in “Mercati”
Nell’ultimo decennio la ripresa è stata tenue, anche se l'anno scorso gli Usa sono riusciti a raggiungere il 3 per cento di crescita del Pil, una soglia che non veniva raggiunta dal 2005. Ma sono 10 anni che non c'è una recessione.

26/03/2019 in “Mercati”
Il lusso è un settore molto interessante se si analizza il rendimento annualizzato degli ultimi dieci anni conseguito dall’indice Global Luxury Index. La performance annualizzata è a due cifre.

25/03/2019 in “Mercati”
Il caso polacco rappresenta una storia di successo. Il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente confermato che per Varsavia si è trattato del periodo di espansione economica più lungo della storia con ben 25 anni di crescita.

22/03/2019 in “Mercati”
Le città producono l'80% del Pil planetario, ma sono responsabili del 70% delle emissioni: la loro vita implica un uso smodato di risorse naturali, energetiche, idriche, minerarie e agricole e occorre investire per cambiare questo trend.

21/03/2019 in “Mercati”
Jerome Powell ha rafforzato il suo tono da colomba. Nonostante gli ultimi dati che da misti sono risultati leggermente positivi negli Stati Uniti, le aspettative di inflazione appaiono ridotte e tali da frenare l'ascesa dei tassi.

20/03/2019 in “Mercati”
Ma questo insperato toro non sembra abbia gambe molto solide. La crescita degli utili dovrebbe rallentare e le valutazioni dei titoli sono tornate care. E anche il ciclo economico sembra ormai al termine, mentre resta forte il rischio politico.

20/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
L’attuale atteggiamento ed esposizione degli investitori internazionali nei confronti del mercato italiano è particolarmente cauto a causa delle incertezze sul quadro economico e politico

19/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
La composizione dei portafogli dei gestori di fondi comuni d’investimento confermerebbe l’ipotesi che esistono cinque società tecnologiche quotate sui listini statunitensi che hanno elevate probabilità di fare meglio delle Faang.

18/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Nell’ultimo anno il mercato azionario italiano è stato fortemente guidato dalla politica e dagli annunci del Governo. Il premio di rischio è aumentato, quindi il mercato ha sottoperformato

18/03/2019 in “Mercati”
Israele ha investito in ambiti che contemplano varie nicchie del software e dei semiconduttori, le apparecchiature mediche e le biotecnologie, mentre la Corea ha costruito la seconda azienda al mondo nell'It, sia per fatturato sia per profitti.

15/03/2019 in “Mercati”
Il Dragone ha basato il suo successo su un salto tecnologico e qualitativo degli apparati produttivi senza precedenti, mentre la Germania ha fornito i beni in conto capitale necessari all'industrializzazione del mondo e auto di fascia alta.

15/03/2019 in “Mercati”
Molti paesi facenti parte dell’universo em hanno imparato lezioni importanti dalle ultime crisi. Le banche centrali di hanno guadagnato credibilità e paesi come la Cina hanno imparato a controllare l’inflazione.

14/03/2019 in “Mercati”
Passiamo in rassegna alcuni dei più importanti appuntamenti del secondo trimestre dell’anno. La riunione Opec di aprile, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di maggio e le semestrali di inizio estate.

13/03/2019 in “Mercati”
Negli ultimi 15 anni Shenzhen ha fornito oltre il 520 per cento di guadagno, contro il 200 per cento circa del più famoso Shanghai composite. Su queste piazze si può investire, ma con un’attenzione estrema ai fondamentali.

13/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Quando realizziamo un investimento, il successo o l’insuccesso dell’operazione sarà determinato dalla capacità degli strumenti prescelti di restituirci il capitale attraverso dividendi, cedole e la rivalutazione dell’asset.

12/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Il ratio prezzo utile di Shiller si differenzia dal ratio prezzo su utile comunemente utilizzato perché non limita il suo raggio di azione a un solo esercizio, ma estende l’analisi del rapporto per un periodo di dieci anni.

11/03/2019 in “Mercati”
I numeri statistici dicono che la transizione al capitalismo cinese non è ancora un fatto del tutto compiuto, e non si può dare per scontato che riesca il salto tecno-produttivo da parte del paese per giungere allo stadio di paese ricco.

11/03/2019 in “Fondi e risparmio gestito”
Gli investitori stanno prendendo a prestito capitali denominati in divise a basso rendimento come l’euro e lo yen giapponese, per poi investirle in divise a rendimenti più elevati come il biglietto verde nordamericano.

08/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
Ieri è arrivata la conferma che l’economia dell’eurozona non è ancora pronta per affrontare il ritorno alla normalità in materia di politica monetaria. Il governatore ha annunciato un’iniezione di liquidità.

08/03/2019 in “Mercati”
La certezza che non verranno toccati i tassi nel 2019, il depotenziamento della guerra commerciale, una fase di crescita dell’It molto più favorevole alle aziende europee e small e mid cap competitive sono alla base dell’ottimismo.

06/03/2019 in “FondiOnline.it informa”
La riunione della Bce di domani sta alimentando le attese degli esperti perché potrebbe essere una delle più importanti del 2019 a causa del difficile contesto economico dei primi mesi del nuovo anno.

06/03/2019 in “Mercati”
È un cambiamento enorme e la borsa di Shenzhen offre società che cavalcano questo sviluppo urbanistico. Si può investire nei trend di trasformazione a patto di avere un orizzonte temporale elevato e una buona gestione del rischio.

05/03/2019 in “Mercati”
Molti indicano il ratio debito privato/Pil -attualmente al 160 per cento - come una delle mine vaganti per il mercato finanziario cinese e, a catena, su quello globale. Breve excursus sui fattori che potrebbero mettere in discussione l’equity cinese.

04/03/2019 in “Mercati”
Il filo conduttore delle aziende quotate è legato alla fornitura di beni alle famiglie che vivono nelle nuove realtà urbane, fenomeno tipico di tutto il Far east, e investire su Shenzhen significa puntare sul cambiamento dello stile di vita.