News Fondi, p. 37
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

03/04/2017 in “Mercati”
Attualmente si stanno ancora rimettendo in sesto i rimasugli di alcune bolle folli: da una parte la forza di alcune grandezze espresse in euro e in dollari, dall’altra la debolezza di altre come gli asset asiatici in generale.

03/04/2017 in “Mercati”
L’estrazione in acque profonde, abbandonata a causa dell’insostenibilità dei costi, sta tornando in auge grazie allo sviluppo di nuove tecnologie simili a quelle utilizzata nel fracking.

31/03/2017 in “Mercati”
I mercati delle quattro tigri dell'Asia sembrano tornati al periodo d'oro 2003-2007, in cui l'afflusso di capitali esteri e un maggiore interesse da parte di quelli domestici avevano spinto moneta e indici azionari nella stessa direzione.

30/03/2017 in “Mercati”
I prezzi delle materie prime sono stati penalizzati il mese scorso dalla retorica sorprendentemente aggressiva assunta dai membri della Fed, per poi recuperare dopo il rialzo dei tassi di un quarto di punto annunciato il 15 marzo.

30/03/2017 in “Mercati”
Dieci perle di saggezza in una fase in cui le pressioni inflazioniste e la decelerazione della crescita stanno supportando i timori per il ritorno di un periodo di stagflazione (scenario a dir poco deleterio per i mercati).

29/03/2017 in “Mercati”
L'energia, per la ripresa dei corsi del petrolio, i consumi discrezionali, che sono trainati dal ritorno di fiducia generalizzato, e le banche, che hanno superato il loro momento peggiore, possono essere buone occasioni per un investitore coraggioso.

29/03/2017 in “Mercati”
Tutti gli esperti sembrano essere d’accordo sul fatto che i rendimenti dei titoli di stato siano adulterati, frutto, probabilmente, del pesante intervento esercitato dalle banche centrali dei paesi industrializzati.

28/03/2017 in “Mercati”
Per la prima volta negli ultimi due anni anche il rapporto tra sofferenze nette, capitale e riserve delle banche italiane ha toccato il valore più basso: 17,62% rispetto al 18,62% del gennaio 2015 e del 19,75% del novembre 2015.

28/03/2017 in “Mercati”
Le emissioni obbligazionarie corporate hanno registrato una maggiore stabilità delle quotazioni rispetto ai titoli di stato, tuttavia, il livello di indebitamento delle aziende ha raggiunto nuovi massimi storici.

27/03/2017 in “Mercati”
I principali indici di Wall Street hanno accumulato cinque sedute consecutive in perdita e gli istituti di credito si sono improvvisamente trasformati in uno dei peggiori settori dall’inizio di marzo.

27/03/2017 in “Mercati”
La mancata approvazione della legge di riforma sanitaria rappresenta la prima vera battuta d'arresto nell'attuazione del programma pro-crescita promesso da Trump. Il dollaro sembra assumere il ruolo di vittima globale nel caso di mancata crescita.

24/03/2017 in “Mercati”
Se l'economia Usa deludesse e la borsa crollasse, la Fed probabilmente invertirebbe la propria politica monetaria per sostenere di nuovo la baracca ed è ragionevole pensare che il dollaro non avrebbe altra possibilità se non indebolirsi.

24/03/2017 in “Mercati”
L’America latina continua a trovare spazio nei portafogli degli investitori. Anche se il suo peso tra gli EM è diminuito per lasciare spazio ad altri mercati, i paesi della macroregione si ritagliano ancora un ruolo importante.

23/03/2017 in “Mercati”
Da inizio 2017 i flussi netti degli Etp hanno toccato i 124,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annualizzata dell'industria nei primi due mesi che ha toccato il 21%, contro un 13% segnato nel corso di tutto il 2016.

22/03/2017 in “Mercati”
Tenendo conto dei dati elaborati dal team di Henderson Global Investors, analizziamo, per settori di appartenenza, le società che retribuiscono meglio i rispettivi azionisti mediante la politica dei dividendi.

22/03/2017 in “Mercati”
Tra caos politico in Asia, incertezze europee, avvio stentato della nuova amministrazione Usa su molti temi e venti di protezionismo e discordia a livello globale, non si può escludere che il mondo ricada nella mediocrità economica.

21/03/2017 in “Mercati”
L'aumento dell'inflazione, spiega l'Istat, è da ascrivere principalmente all'accelerazione della crescita dei prezzi delle componenti maggiormente volatili, ossia gli alimentari non lavorati e i beni energetici non regolamentati.

21/03/2017 in “Mercati”
The Wall Street Journal ha recentemente sottolineato che, per alcuni decenni, si è dato per certo che le banche centrali potessero controllare la dinamica dei prezzi attraverso variazioni apportate alla base monetaria e ai tassi d’interesse.

20/03/2017 in “Mercati”
L’agenzia di rating Moody’ ha portato da negativo a stabile il suo giudizio sulle prospettive del debito pubblico del Brasile. L’occupazione si è lentamente rimessa in moto dopo due anni disastrosi.

20/03/2017 in “Mercati”
Attualmente la cedola media di un high yield statunitense è intorno a 400 punti base di differenza rispetto al governativo equivalente: significa che per il decennale si va intorno al 6,5 percento all'anno.

17/03/2017 in “Mercati”
Quali tassi può reggere un'economia drogata dal costo del denaro a zero e la cui ricchezza è in buona parte legata a un mercato azionario caro e che ha dimostrato in passato di soffrire in maniera molto acuta le manovre di stretta monetaria?

17/03/2017 in “Mercati”
I dati storici dimostrano che i business non etici come armi, tabacco e gioco d’azzardo non seguono l’andamento dei cicli economici e riescono a performare meglio dei principali indizi azionari internazionali.

16/03/2017 in “Mercati”
Un tema di investimento che si addice al lungo termine è quello dell’invecchiamento della popolazione mondiale. Come trarre vantaggio dal trend? I settori che potrebbero cavalcare meglio il fenomeno sono: healthcare, finanza e beni di consumo.

16/03/2017 in “Mercati”
Vista la struttura economica e aziendale dell'Eurozona, non sarebbe sorprendente se l'approccio vincente per il futuro si rivelasse proprio concentrarsi su quei gruppi in grado di fare il salto qualitativo dimensionale da large a megacap.

16/03/2017 in “Mercati”
Per la prima volta da molti anni a questa parte, la Federal Reserve potrebbe applicare variazioni ai tassi d’interesse in linea con le previsioni formulate dai suoi membri all’inizio dell’anno.

15/03/2017 in “Mercati”
L’Istat evidenzia che nel gennaio scorso l'indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2016, del 2,3%, mentre nel trimestre novembre-gennaio l'indice è aumentato dello 0,5%.
.jpg)
15/03/2017 in “Mercati”
Dopo aver chiuso il 2016 con un rendimento del 6,9% -quinto anno consecutivo in positivo- il Governo di Oslo intende modificare i limiti all’asset allocation del veicolo che gestisce gli introiti del petrolio.

14/03/2017 in “Mercati”
I titoli di stato hanno perso leggermente terreno in una fase in cui i corporate bond e gli high yield bond sono riusciti a garantire una maggiore stabilità delle quotazioni. I bond sembrano minimizzare i rischi derivanti dall'inflazione.

13/03/2017 in “Mercati”
In Cina e in Usa le vendite al dettaglio continuano a mostrare un robusto andamento, con comparti come l'auto ai massimi storici. In Europa la parte più vitale dell'economia tedesca è ormai legata alla domanda domestica.

13/03/2017 in “Mercati”
Le statistiche relative al terzo mese dell’anno sono storicamente favorevoli e le politiche monetarie –e i tassi d’interesse- sono ancora su livelli tali da offrire un valido sostegno alle Borse dei paesi industrializzati.