News Fondi, p. 29
In questa sezione trovi tutte le informazioni sul mondo dei fondi.

09/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Un’obbligazione spazzatura o junk bond è un titolo di debito caratterizzato da un basso livello di affidabilità creditizia che può essere emesso da una società privata o da uno Stato.

08/11/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Il Btp decennale, con una cedola dell’1,71 per cento e 140 punti di spread con il Bund, ha messo a segno la migliore performance da un anno a questa parte: gli operatori giudicano che il rischio a investire sull’Italia stia diminuendo.

08/11/2017 in “Mercati”
L’azionario statunitense ha avuto una performance in linea con quella dell’equity globale, sulla base della valuta locale, e ha superato tutte le altre regioni, ad eccezione dei mercati emergenti.

07/11/2017 in “Mercati”
Il caso della Finlandia appare emblematico. L’ottimo welfare state messo in campo dal Governo del paese scandinavo a supporto dei nuclei familiari più giovani non riesce a far ripartire le nascite.

07/11/2017 in “FondiOnline.it informa”
A ottobre l’indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato lievemente, proseguendo la fase di crescita iniziata a maggio, anche se i giudizi e le aspettative dei consumatori sulla situazione economica sono in peggioramento.

06/11/2017 in “Mercati”
Nei prossimi anni gli investitori dovranno abituarsi a rendimenti complessivi molto più limitati rispetto al passato e probabilmente il fenomeno sarà di durata piuttosto lunga, vista l'impossibilità di aggiustare i tassi velocemente.

06/11/2017 in “Mercati”
Con la mancata conferma della Yellen e il cambio alla guida della Fed, Trump intende lasciare un’impronta basata sul mantenimento dei tassi ai minimi per continuare –fino a quando sia possibile- la politica monetaria ultraespansiva.

03/11/2017 in “Mercati”
La BoE ha alzato i tassi di interesse, dallo 0,25 allo 0,5 percento, allineandosi alle aspettative del mercato, dopo mesi in cui diversi membri del Comitato di Politica Monetaria (MPC) avevano indicato come imminente un rialzo dei tassi.

03/11/2017 in “Mercati”
135 trilioni di usd è l'ammontare del debito complessivo generato da famiglie, aziende non finanziarie e settore pubblico nelle economie del G-20. Ciò permette di avere ancora qualche occasione di investimento nell'universo del reddito fisso

02/11/2017 in “Mercati”
Il 19 ottobre del 1987 furono vendute 600 milioni di azioni. Solo in un’altra occasione la Borsa Usa era incappata in un crollo giornaliero più intenso: lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

02/11/2017 in “Mercati”
I dati macro, largamente migliori delle previsioni, la politica molto cauta della Bce, la leggera svalutazione dell’euro, la crescita degli utili e l’ottimo andamento dei mercati azionari stanno trainando i listini di tutto il continente.

31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Se i clienti passassero dalle banche tradizionali alle società digitali allo stesso tasso con cui in passato le persone hanno adottato nuove tecnologie, il Roe potrebbe scendere di circa 4 punti, fino al 5,2 per cento entro il 2025.

31/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
La storia dei mercati finanziari dimostra che le esigenze di breve termine imposte dalla vita di tutti i giorni non vanno a braccetto con le performance offerte da un portafoglio mantenuto per un periodo di tempo lungo.

30/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
In un portafoglio ben gestito c’è una presenza di diverse asset class allo scopo di spalmare il rischio su prodotti differenti e possibilmente non correlati, con l’obiettivo di assorbire eventuali momenti di crisi di una categoria.

30/10/2017 in “Mercati”
Se si continuasse con l'attuale andamento a metà dicembre verrà registrato a Wall Street un nuovo record di assenza di correzioni di almeno il 5 percento. Ma come proseguirà?

27/10/2017 in “Mercati”
Dalla Bce è arrivata la promessa di tornare a innalzare il livello di acquisti di bond se le condizioni economiche dovessero deteriorarsi: in pratica tutto va bene, ma se le cose dovessero andare un po' meno bene si tornerebbe all'antico.

27/10/2017 in “Mercati”
Come previsto, la Banca Centrale Europea ha confermato il piano per ridurre il suo programma di acquisto di assets, riducendo gli acquisti mensili da 60 a 30 miliardi di euro, a partire da gennaio fino a fine settembre e anche oltre, se necessario.

25/10/2017 in “Mercati”
Più che l'apocalisse nucleare, l'eredità tossica della Corea del nord rischia di essere una lenta corrosione di un’area altamente produttiva e un suo trascinamento verso scenari e problemi che sembravano spariti da diversi decenni.

25/10/2017 in “Mercati”
La BCE deve decidere come ricalibrare il programma da gennaio 2018. Le attese sono per una estensione del programma, ma con una riduzione dell’ammontare di acquisti mensili, per arrivare nel corso dell’anno ad uno stop agli acquisti.

24/10/2017 in “Mercati”
Il surplus commerciale (+3,540 miliardi) è in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+2,89 miliardi). In particolare è in crescita il dato dell’interscambio di prodotti non energetici (+5,75 miliardi).

24/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Cresce il numero di veicoli d'investimento che consentono di replicare distinti segmenti del mercato obbligazionario o puntare su un aggregato di bond appartenenti a diversi livelli di affidabilità creditizia.

23/10/2017 in “Mercati”
La minaccia del regime di Pyongyang, che ha ricompattato i giapponesi intorno a un leader forte, e l'ascesa del nazionalismo in tutto il Nord-est dell'Asia hanno spinto a votare senza problemi per chi promette una normalizzazione dell'assetto militare.

23/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
L’azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiato gli investitori di tutto il mondo a investire maggiormente sul credito e ad assumere più rischi in termini di duration e minore affidabilità degli emittenti.

20/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Forte del miglioramento nei sondaggi e della mancanza di coesione nei partiti dell’opposizione, il 25 settembre Shinzo Abe ha deciso di indire elezioni anticipate. L’annuncio ha innescato un rapido cambiamento del quadro politico.

20/10/2017 in “Mercati”
Tre QE e altre misure hanno in poco più di un lustro portato gli attivi della Fed a gonfiarsi da circa 800 miliardi di dollari a 4,5 trilioni. Senza queste operazioni sarebbero mancati molti fenomeni che hanno spinto l’economia reale Usa.

19/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Soluzioni non convenzionali per affrontare la nuova fase includerebbero l’introduzione di un salario universale o l’applicazione di nuove imposte alle società tecnologiche per compensare la distruzione di posti di lavoro.

18/10/2017 in “Mercati”
Il PSI20, primo indice azionario della Borsa di Lisbona, è tra i best performer europei da inizio anno. Nei primi nove mesi dell’anno, l’indice accumula un rendimento del 13 per cento, facendo meglio di Cac 40, Dax e Ibex 35.

18/10/2017 in “Mercati”
Da Mosca e Brasilia, secondo l’Fmi, arrivano buone notizie, da Città del Capo i dati sono più contraddittori ed è difficile che si verifichi un boom. Si tratta di nazioni che hanno un’influenza decisiva nel loro continente

17/10/2017 in “Fondi e risparmio gestito”
Le rilevazioni per il 2016 confermano che le competenze degli italiani in materia di investimenti finanziari rimangono limitate, sia per i profili attinenti alle conoscenze sia per gli aspetti relativi ad attitudini e modelli decisionali.

17/10/2017 in “Mercati”
Negli ultimi mesi sembra che tutto sia girato a favore di quest’asset class. Vediamo quali sono i fattori che ne hanno determinato le soddisfacenti performance ottenute negli ultimi tre trimestri.